Weekend in Puglia, tre itinerari per la tua vacanza
Trascorrere un weekend in Puglia vuol dire immergersi in un panorama davvero speciale e unico in Italia. Incontrerete un ambiente meraviglioso condito con la cordialità e l’accoglienza dei suoi abitanti. Avrete la possibilità di visitare città con una storia millenaria e i relativi castelli, testimoni di un passato che ancora oggi arricchisce la cultura di questo territorio con tradizioni, usanze, colori e sapori.
Lasciati guidare alla scoperta di tre località pugliesi, dove trascorrere un weekend o una mini vacanza di tre giorni nello stupendo territorio salentino.
Carovigno
Se vi state chiedendo che cosa fare in Puglia in un weekend, una meta da non lasciarvi scappare è sicuramente Carovigno.
Il centro storico di questo gioiello pugliese è ricco di archi costruiti in pietra e di abitazioni color pastello. La cittadina è ancora oggi difesa da una massiccia cinta muraria, adornata da torri antiche, castelli e chiese.
Questo borgo è situato nella parte settentrionale del Salento, poco distante dalla bellissima Brindisi, e conta poco più di 17.000 anime.
Se deciderete di recarvi in questo pittoresco paese, vi consigliamo di iniziare il vostro itinerario per un weekend in Puglia proprio dal suo centro storico, visitando le sue quattro storiche torri, tre delle quali ancora oggi dominano il paesaggio circostante.
Se siete affascinati dalle antiche strutture, non potete lasciarvi scappare nemmeno la chiesa di Sant’Angelo risalente al ‘400, e quella del Carmine. Proseguendo con la scoperta di Carovigno, è assolutamente consigliata la visita del castello Dentice di Frasso, edificato nel lontanissimo 1163.
Queste sono solo alcune delle attrazioni e curiosità che offre questo piccolo borgo pugliese.
Se volete visitarlo più accuratamente, potete optare per un soggiorno tra le sue antiche strade pernottando a Villa Butticchio, situata in Contrada San Francesco.

Ostuni
Ostuni, la città bianca, si riconosce da lontano. La percepisci lungo la strada in salita, costellata di antichissimi uliveti, che devi percorrere per raggiungerla. La riconosci per la sua bellezza, unica e senza tempo, come una piccola bomboniera che rende prezioso il territorio che la abita.
Quindi, se vi state domandando che cosa vedere in Puglia in tre giorni, questa città rappresenta una meta da considerare assolutamente.
Una delle prime attrazioni da ammirare arrivando a Ostuni è sicuramente la Piazza della Libertà. Moltissime strade della città convergono su questa piazza, che rappresenta il vero salottino della città. Inoltre è colma di locali e ristorantini per trascorrere in pieno relax il vostro soggiorno. Su di essa si affaccia Palazzo San Francesco, un tempo monastero francescano settecentesco, che ha poi assunto il ruolo di Municipio cittadino.
A dominare sull’intera piazza, poi, c’è l’imponente Obelisco di Sant’Oronzo che sfiora i 21 metri di altezza.
Se volete quindi scoprire questa splendente città bianca, avvolta dalle sue antiche mura difensive di origine medioevale, vi proponiamo di soggiornarvi per qualche giorno, magari scegliendo la bellissima Maison Panoramique, che saprà farvi innamorare del panorama salentino che circonda questa bellissima città.

Cisternino
Se ancora siete indecisi e vi state chiedendo dove andare in Puglia, Cisternino rappresenta sicuramente una meta di tutto rispetto e tutta da scoprire.
Nonostante sia meno famosa, se paragonata alla più celebre Alberobello, Cisternino sarà una piacevolissima sorpresa.
Visitare questo piccolo e antico borgo facente parte della Valle d’Itria vuol dire immergersi in un ingarbugliato labirinto formato da vicoletti e scale bianche come la neve, ammirare gli scorci magici che offre e ritrovarsi improvvisamente al centro di piazze davvero animate.
Questa località è una delle più belle di tutta la zona e fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Passeggiando per le sue strade, potrete ammirare le casette addossate l’una all’altra, rese un tutt’uno da numerosissimi e bianchi archi.
A un certo punto del vostro girovagare, incapperete inevitabilmente in Piazza Vittorio Emanuele, che è sicuramente uno dei siti da visitare a Cisternino. Questo luogo è il principale punto di ritrovo e di riferimento. Qui troneggia su ogni cosa, infatti, l’imponente torre dell’orologio neoclassica risalente alla metà dell’800.
E proprio a Cisternino, inoltre, potrete vivere un’esperienza imperdibile se si viene in puglia: dormire in un trullo!

Avete scelto il vostro itinerario ideale per una vacanza in Puglia?