Weekend a Roma: cosa vedere e dove dormire
Roma è una città che deve essere vista e apprezzata in ogni dettaglio. Ma se si ha a disposizione poco tempo come fare?
Vi suggeriamo una serie di attività da fare a Roma in un weekend!
Piazze e fontane di Roma
Se non si è mai stati a Roma e si ha poco tempo a disposizione per visitarla la prima cosa da fare è sicuramente quella di fare un giro tra le piazze e le fontane della Città eterna.
Un tour che si può fare anche a piedi e che, tra una piazza e l’altra ti permetterà di ammirare alcune delle meraviglie di Roma.
Partendo dalla più nota Piazza di Spagna con la sua inconfondibile scalinata si può proseguire fino a Piazza Colonna (dove si trova la Colonna di Marco Aurelio) passando per le famosissime Via Condotti e Via del Corso.
Poco distante da Piazza Colonna, tornando indietro verso Via del Corso, si trova la piazza dove dimora il Pantheon, uno degli edifici simbolo dell’Impero Romano. A pochi metri, poi, c’è la Fontana di Trevi, dove potrete fermarmi ed esprimere un desiderio.
Proseguendo nel tour delle piazze di Roma, infine, si può raggiungere, sempre a piedi, Piazza Navona e Piazza del Campidoglio.
Tour della Roma Imperiale
Per gli amanti della storia romana un’intera giornata può essere dedicata ad un tour dei luoghi principali della Roma Imperiale.
Potrai quindi visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Monte Palatino (tutti a poche centinaia di metri di distanza) ma dovrai ricordarvi di prenotare il biglietto per evitare grandi code all’ingresso.
Visita alle catacombe di Roma
Un’attività un po’ insolita ma altrettanto bella da fare in un weekend a Roma è una visita alle catacombe romane: gallerie sotterranee che si diramano per quasi tutta la città utilizzate per secoli come luoghi di sepoltura.
A Roma è possibile visitare 5 della sessanta catacombe presenti e per tutte è necessario prenotare una visita guidata:
- Catacombe di San Sebastiano: aperte dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
- Catacombe di San Callisto: aperte dal giovedì al martedì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
- Catacombe di Priscilla: aperte dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
- Catacombe di Domitilla: aperte dal mercoledì al lunedì, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
- Catacombe di Sant’Agnese: aerte dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00; chiuse la domenica mattina e il lunedì pomeriggio.
Città del Vaticano
Visitare città del Vaticano potrebbe essere una delle tappe del tour anche se richiede molto tempo per via delle code.
Se vuoi visitare i Musei Vaticani, infatti, non solo è necessario prenotare con largo anticipo per evitare code ma bisogna ricordarsi di programmare questo tour di sabato, perchè la domenica sono chiusi.
Oltre ai Musei è possibile visitare Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo.
Musei a Roma
Oltre ai Musei vaticani ci sono altri musei che si possono inserire nel tour. A Roma ce ne sono tantissimi ma per un weekend sarebbe opportuno sceglierne uno o due al massimo.
Vediamo insieme i principali!
A partire dala meravigliosa Galleria Borghese, nell’omonima Villa fino ai Musei Capitolini in piazza del Campidoglio (si tratta del museo più antico del mondo).
Il Museo Nazionale Romano, diviso in quattro sedi accessibili con un unico biglietto: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Cripta Balbi.
Mangiare a Roma
Tappa obbligata di qualsiasi vacanza, che sia di un solo weekend che di più giorni, è quella della tradizione culinaria romana: dalla classica carbonara ai bucatini all’amatriciana per passare ai secondi come il baccalà, la trippa e i carciofi.
A Roma è possibile mangiare, e mangiar bene, un po’ ovunque: dai ristoranti alle trattorie fino ai luoghi di street food che offrono una ottima pizza al taglio.
Dove mangiare? Le zone migliori sono sicuramente quelle di Trastevere, Piazza Navona e Campo dei Fiori.