Vacanze in Puglia cosa fare e dove andare

Leggende e curiosità sui trulli, foto di www.famigliainfuga.com

Vacanze in Puglia, dove andare e cosa fare

Dal Gargano alla punta dello stivale, la Puglia è uno dei luoghi più gettonati dove prenotare le vacanze…estive e non!

Una Regione, infatti, che ha da offrire molto per il settore turistico non solo marittimo.

Città di alto livello culturale, architetture da sogno e alcuni dei più bei monumenti patrimonio dell’Unesco. 

E ancora parchi Nazionali e attrazioni naturali, meravigliose distese di ulivi e tantissime attività da fare sia d’estate che in inverno.

Se stai pensando di prenotare il tuo prossimo viaggio in Puglia, ecco la guida che ti serve! 

Cosa troverai in questo articolo:

Dove andare in Puglia, le zone dove prenotare una vacanza

>> Leggi “I migliori 5 itinerari per una vacanza in Puglia”<<

La Puglia è una regione vasta, lunga circa 400km in cui si alternano caratteristiche comuni a tratti specifici della zona in cui ci troviamo.
Comunemente, infatti, questa regione viene divisa in sette aree geografiche: il Gargano, il Tavoliere delle Puglie, l’area del subappenino dauno, le Murge, la Valle d’Itria, il Salento e l’arco ionico tarantino. 

Il Gargano e il subappenino dauno

Il Gargano è la parte più alta della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia e strettamente legata al subappenino dauno e caratterizzata da una notevole varietà di paesaggi: si passa, infatti, da uno splendido mare (che comprende Vieste, Peschici e le Isole tremiti) alla meravigliosa vegetazione della Foresta Umbra, dove è possibile organizzare escursioni e fare trekking immersi in un luogo incantato

Il Tavoliere delle Puglie

Ad est del Gargano si trova il Tavoliere delle Puglie, una pianura che si estende per 4mila chilometri quadrati circa, seconda in grandezza solo alla Pianura Padana. 

Si tratta di una zona ricca di storia e tradizione e cittadine di stampo medievale che vale la pena visitare. 

Le Murge

La parte centrale della Puglia, che tocca alcune delle province principali della Regione. Conosciuta dai più per le meravigliose ed uniche Grotte di Castellana, il più grande complesso carsico in Puglia dove è possibile organizzare delle escursioni guidate e vivere l’esperienza (in alcuni periodi dell’anno) di scendere all’Inferno tra i dannati danteschi grazie allo spettacolo Hell in The Cave.

Sempre nelle Murge non si può non menzionare Alberobello, la città dei trulli: una delle attrazioni pugliesi più gettonate e unica al mondo. 

Valle d’Itria e l’arco ionico tarantino

Forse la zona più conosciuta della Puglia, insieme al Salento, terra madre di città come Ostuni, Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Terra di trulli anch’essa e di alcuni dei cibi più buoni di tutta la regione, come il capocollo di Martina Franca e la carne di Cisternino. 

Terra di campagna, dunque, e di buon cibo, senza dimenticare però il mare: la Valle d’Itria, infatti, è patria di alcune delle bandiere blu più belle della Puglia. 

Dall’altro lato della costa rispetto alla Valle d’Itria si trova l’Arco ionico tarantino, un lembo di terra (molto simile culturalmente alla Valle d’Itria) che affaccia sul versante Ionico, con coste paradisiache tipiche del Salento ionico.

Salento

Meta turistica estiva per eccellenza il Salento è famoso in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache. 

Cosa vedere e cosa fare in Puglia

Dopo aver descritto le diverse zone della Puglia, vediamo insieme cosa fare e cosa vedere in questa Regione così vasta e ricca. 

Dalle cattedrali e città d’arte alle campagne, ai parchi naturali e…alle sagre di paese! In Puglia non ci si annoia mai, basta capire qual è il tipo di vacanza perfetto per noi! 

Vacanze al mare

Da nord a sud della Puglia, come abbiamo visto, il mare è sempre presente. Con diverse sfaccettature, diverse coste e caratteristiche ma sempre di gran fascino.

La Puglia offre tantissime potenzialità per gli amanti del mare: distese di sabbia bianca, coste rocciose, fondali limpidissimi e addirittura tantissime opportunità per fare escursioni e snorkeling. 
Il Salento è sicuramente il più adatto per chi ama le distese sabbiose, mentre la zona della Valle d’Itria e Garganica è più adatta a chi predilige coste scogliose (anche in questi luoghi, però, si possono trovare meravigliose spiagge)

 

Vacanze culturali

Borghi incantati, chiese barocche e tanta, tantissima storia. La Puglia è una delle regioni più antiche che ha attraversato secoli di storia e dominazioni diverse, ognuna delle quali ha lasciato a questa Regione un tratto caratteristico. Un lascito di enorme valore che rendono la Puglia così multietnica e interessante. 

 

10 luoghi poco conosciuti in Puglia

Dietro ogni città da visitare si nasconde una varietà di piccoli borghi da scoprire, architetture e culture che meritano di essere ammirate e vissute.
Abbiamo provato a selezionare per voi 10 luoghi poco conosciuti della Puglia che dovresti visitare almeno una volta nella vita.

Leggi Tutto »

Vacanze avventurose

Trekking, escursioni, tour in bici: di esperienze avventurose in Puglia c’è l’imbarazzo della scelta.

Non solo mare, infatti, come abbiamo ormai detto tante volte. L’entroterra pugliese è un tripudio di vegetazione e colori da esplorare: dalle campagne costellate da uliveti in Valle d’Itria ai parchi Nazionali e alla già citata Foresta Umbra. 

Attività che si possono fare in coppia, da soli o anche in famiglia, basta solo scegliere quella più adatta a sè!

 

Parchi e attrazioni naturali in Puglia

La Puglia è una regione ricca di parchi e attrazioni naturali. Da nord a sud è possibile scoprire una varietà di vegetazione e fauna unica al mondo.
Scopri i parchi naturali in Puglia da inserire nel tuo itinerario di viaggio

Leggi Tutto »

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica