Dove andare a San Valentino in Puglia? Ecco le migliori mete
Ecco alcune idee su cosa fare a San Valentino in Puglia!
Ostuni, la città bianca
Qui potrete trascorrere giornate all’insegna della cultura e della buona cucina, assaporando le tipiche ricette di Ostuni, come famose orecchiette alle cime di rapa o la frittata di menta.

Per il tuo soggiorno a Ostuni scegli alloggi confortevoli e luminosi, ben collegati con il centro e le principali attrazioni turistiche.
Alberobello, la capitale dei trulli

Per rendere ancora più romantico il tuo san valentino o il tuo weekend di fuga d’amore puoi scegliere di vivere un’esperienza unica al mondo e dormire in un trullo.
Vico del Gargano, il borgo dell’amore
Un paese ricco di luoghi caratteristici, stradine romantiche, viuzze e scorci unici. Il vero San Valentino è proprio in Puglia, scambiatevi promesse d’amore nel vicolo del bacio, un vicoletto strettissimo, lungo 30 metri e largo 50 cm, dove è inevitabile sfiorarsi fino ad arrivare ad abbracciarsi. In occasione della vacanza, baciatevi nel vicolo, narra la leggenda che sarete legati per sempre al vostro amato.

Polignano a mare, un paesaggio da film
San Valentino a Polignano a mare è sinonimo di romanticismo. Questa meraviglia della natura ti ti accoglierà nel giorno degli innamorati con il suo fascino particolare. Un delizioso centro storico con casette bianche che si sviluppa su un costone roccioso e che incanta con scorci marittimi che in inverno regalano grandi emozioni. Passeggiando per le vie di Polignano, troverai sui muri versi di poesie senza tempo. Diversi film d’amore sono stati girati in questi vicoletti proprio per l’aria da favola che si respira.

Locorotondo per dormire in un trullo
Immerso nella valle d’Itria, il borgo di Locorotondo, in provincia di Bari, è a pianta circolare e le abitazioni bianche dette cummerse hanno il tipico tetto spiovente.
Il simbolo della località sono i trulli, in zona non esistono hotel tradizionali, chi vuole soggiornare in questo luogo, proverà l’esperienza di dormire in un trullo.
Inoltre tante masserie disseminate nel comune sono state trasformate in strutture ricettive di lusso.Puoi soggiornare in un comodo trullo con ogni comfort.
Cisternino, San Valentino tra gli uliveti
Cisternino è un borgo spirituale e misterioso, un territorio dove i trulli creano una scenografia con i vigneti e gli uliveti. Potrai festeggiare il giorno dell’amore sorseggiando un aperitivo nella caratteristica torre dell’orologio o facendo una lunga passeggiata tra i meravigliosi e secolari uliveti simbolo di un legame eterno.
Ceglie Messapica, un antico borgo romantico
Un antico borgo in provincia di Brindisi, situato a pochi chilometri di distanza da Ostuni e Taranto.
Una meta ideale per cogliere gli scorci della campagna pugliese e gustare i piatti tipici, il biscotto di Ceglie, riconosciuto presidio slow food.
Immergiti nella bellezza del borgo, soggiorna in una struttura comoda e luminosa e vicina alle principali attrattive del luogo.
Dove dormire a San Valentino in Puglia
Romanticismo è la parola chiave per una vacanza a San Valentino, e la Puglia è il luogo perfetto!
Ecco alcune soluzioni per una vacanza indimenticabile e suggestiva.
La Lamia, Ostuni





Piccola ed elegante lamia, una perla incastonata nella roccia e circondata dal verde e altri colori della macchia mediterranea. Una struttura suggestiva e affascinante immersa in un angolo di paradiso, su una collina con vista panoramica unica sulle distese di ulivi, le coste della marina di Ostuni e il centro storico della Città Bianca.
Casa Vinci, Locorotondo


Open space al piano -1, ampio e confortevole, in una zona strategica della città, ben collegata con il centro e le principali attrazioni turistiche. L’angolo cottura è completo di accessori, piatti, stoviglie ed elettrodomestici: bollitore, frigorifero, piastre a induzione e macchina del caffe’. La zona notte è composta da 1 letto matrimoniale.
Trullo del Falegname, Ostuni




Trullo del Falegname è un trullo situato nel cuore della Valle d’Itria, a pochi minuti dalle paradisiache e cristalline spiagge bandiera blu. È Circondata da spazi verdi, dove potrai immergerti ascoltando i suoni della natura, fermare il tempo riposando all’ombra degli ulivi, avvolto dagli aromi tipici della macchia mediterranea.