Puglia in inverno, dove andare e cosa fare

Puglia in inverno, dove andare e cosa fare

Hai in programma una vacanza o un weekend di ferie nel periodo invernale?

La Puglia è il luogo ideale dove alloggiare!

Perché lo abbiamo detto tante volte che la Puglia non è solo sole, mare, spiagge bellissime e serate che lasciano sulla pelle il profumo di salsedine.

La Puglia è chiese barocche, città bianche che riflettono i colori del tramonto, trulli che si innalzano tra ulivi secolari. La Puglia è storia e tradizione e ogni città pugliese ha una caratteristica unica che merita di essere vista…e assaggiata!

Puglia in inverno, cosa vedere e dove andare

L’inverno è il periodo perfetto per visitare le città pugliesi. Il clima mite (raramente molto freddo), l’odore di caldarroste che si diffonde nei vicoli e la varietà di eventi e manifestazioni aggiungono solo un tocco di magia a quelle che sono le bellezze da scoprire.

Partiamo dal grande classico dell’inverno pugliese: Alberobello.
La cittadina dei trulli in inverno si adorna di luci per offrire ai suoi visitatori uno spettacolo unico al mondo.

Trulli d’inverno, le luminarie di Natale

Ma non solo. La Puglia d’inverno è perfetta per scoprire tante meraviglie. Dalle città più rinomate come la Lecce barocca, o la Città Vecchia a Bari ai luoghi meno conosciuti della Puglia come paesini della Valle d’Itria che, solitamente, nel periodo natalizio fanno a gara per gli addobbi più belli.

10 luoghi poco conosciuti in Puglia

 

Cosa mangiare in Puglia in inverno

Visitare la puglia in inverno è l’occasione perfetta per scoprire sapori e piatti tipici dei mesi più freddi.

A partire da ottobre, infatti, la puglia da nord a sud inizia a celebrare le festività con piatti che si possono gustare solo in questi mesi. Le città si colorano e portano in scena tradizioni antiche. Ma ancor più si profumano di sapori nostrani, direttamente dalle cucine e dalle ricette degli avi.

Dalle pettole, tipiche dei primi giorni di dicembre, al baccalà tenero e croccante e rigorosamente fritto da gustare nel periodo natalizio.

Come dimenticare poi il re e la regina dell’inverno pugliese: le cartellate e i purceddhruzzi, i dolci più attesi e dedicati ai momenti di festa .

Cartellate, dolci tipici pugliesi ©Nel cuore dei sapori

Eventi e sagre da non perdere

Il periodo invernale è quello più fitto di eventi, manifestazioni e sagre. Forse, appunto, il periodo perfetto per visitare una regione e scoprirne le tradizioni centenarie.

Come abbiamo già detto le città a partire da fine novembre si riempiono di luminarie e fanno a gara a chi riesce a ricreare l’atmosfera più magica.

E proprio come se si tornasse indietro nel tempo i piccoli borghi e paesini dell’entroterra si trasformano in presepi….in tutti i sensi!
Sono famosissimi, infatti, i presepi viventi sparsi in tutta la Puglia, uno fra tutti quello di Tricase.Tra una luminaria, un mercatino e un presepe i pugliesi trovano anche il tempo di organizzare sagre!

Le sagre invernali hanno il sapore del vincotto e delle caldarroste, e il colore dorato del fritto, come quello delle pettole che vengono servite calde in ogni angolo.

Dove alloggiare in Puglia in inverno

La Puglia è bella d’estate. Ma forse l’inverno lo è ancora di più.

Se stai pensando quindi di passare la tua vacanza invernale in Puglia ti consigliamo dove dormire.

Dormire in un trullo di inverno

Un trullo può essere l’ideale per un viaggio invernale.
I trulli sono costruzioni tipiche pugliesi caratterizzate, oltre che dalla forma unica al mondo, per essere molto fresche d’estate e calde d’inverno. Perfette quindi ricreare un’atmosfera calda e accogliente.

Trullo del Falegname, Ostuni

Scopri i nostri trulli più belli! 

Case tipiche in Puglia

Oltre ai trulli la Puglia vanta tante case tipiche, ideali per l’inverno.
Non troppo vicine al mare o a pochi passi dai centri abitati più belli della Valle d’Itria.

Trova gli alloggi e gli appartamenti perfetti per te!

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica