Puglia, costa ionica o costa adriatica?
Ecco la domanda più complicata che i viaggiatori che decidono di visitare la Puglia si pongono ogni anno: qual è il mare migliore della Puglia? Quello del versante ionico o adriatico?
La verità è che non esiste una vera risposta a questa domanda. Entrambe le coste possiedono delle caratteristiche positive a livello naturalistico e paesaggistico che meritano di essere apprezzate.
E allora come scegliere?
In linea generale si potrebbe affermare che gli amanti delle scogliere tendono a preferire la costa adriatica, mentre coloro che amano rilassarsi con i piedi nella sabbia quella ionica. In Puglia, però, accade spesso che le due realtà si fondano, creando scenari davvero caratteristici.
Vediamo nel dettaglio quali sono quindi le migliori location della zona e come sceglierle a seconda del vento e della stagione.
Dove si trova il mare più bello della Puglia?
Il mare della Puglia è tutto incantevole, in grado di regalare eccezionali sfumature di colore sia sul versante ionico sia su quello adriatico.
Si fa più blu in prossimità degli scogli e più celeste con un fondale di sabbia, ma rimane comunque da vedere e ammirare in ognuna delle sue sfaccettature.
Dalla parte della costa adriatica si trova la Valle d’Itria, un territorio ricco di spiagge che si diramano a perdita d’occhio e regalano un impatto incredibile.
È il caso ad esempio di Torre Canne nella zona di Fasano, una delle aree protette della regione. Si caratterizza per una sabbia così bianca da apparire quasi accecante e dalla presenza di un faro antico che denota l’origine del luogo, da ricercare molto indietro nel tempo.
Altrettanto valida è Cala San Giovanni, premiata con ben 12 bandiere blu e ogni anno apprezzata dai turisti provenienti da ogni zona del mondo per la sua sabbia fine e per la trasparenza delle sue acque, che si mantengono basse per diversi metri dalla riva.
Dalla parte della costa ionica, invece, una meta molto apprezzata sono le Marina di Nardò, quattro destinazioni caratterizzate per il mare cristallino e spiagge dorate o scogliere naturali, come quella di Porto Selvaggio e delle altre marine Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Sant’Isidoro
Se si preferiscono le ampie distese di sabbia, invece, il versante ionico regala dei paesaggi mozzafiato. Come quello di Gallipoli, meta rinomata per la movida estiva, Porto Cesareo e la bellissima Punta Prosciutto.
Come scegliere il mare in base al vento
Numerosi sono i venti che battono la Puglia durante l’anno, che non a caso è conosciuta proprio per questa particolare caratteristica.
I principali sono la Tramontana, il maestrale, il Libeccio e lo Scirocco.
Essendo entrambe le coste molto belle, quello del vento potrebbe essere un criterio da valutare al fine di optare per un versante piuttosto che l’altro.
In linea generale, se ti stai chiedendo dove andare al mare in Puglia con la Tramontana, la risposta giusta sarebbe quella del mar Ionio, poiché qui il mare si mantiene molto più calmo e la situazione è decisamente meno fastidiosa.
Lo stesso principio vale se tira il maestrale, poiché l’influenza sul posto è solamente di mitigazione, quindi piacevole a livello di temperatura.
A Sant’Isidoro, nell’area protetta della Palude del Capitano, sarà possibile godere di acque calme quando soffia lo scirocco, assaporando un brezza piacevole sulla pelle in ogni momento della giornata.
Lo stesso discorso vale per la meravigliosa spiaggia di Punta della Suina, dove il mare è decisamente trasparente con questa tipologia di vento.
Per quanto riguarda la costa Adriatica, quando soffia il vento da sud è opportuno stanziare dal faro di Punta Palascia a Salire, godendo dello Scirocco, del Mezzogiorno e del Libeccio.
Nella zona inferiore la loro azione agita il mare e pertanto potrebbero alzarsi le onde o la sabbia e rendere meno piacevole la permanenza sulla spiaggia.
Qui si gode maggiormente della trasparenza delle acque con la Tramontana o il Maestrale.
Per prima cosa, pertanto, è opportuno riconoscere la tipologia di vento e il verso dal quale soffia, così da poter selezionare la spiaggia migliore a seconda delle condizioni climatiche della giornata.
Dove alloggiare in Puglia?
La Puglia è una regione meravigliosa sia per quanto riguarda l’entroterra sia la costa, ionica o adriatica a seconda delle proprie caratteristiche.
Per un soggiorno davvero speciale, il suggerimento è di soggiornare presso la Valle D’Itria, ricca di spiagge e di paesi molto caratteristici e ben organizzati per quanto riguarda il turismo.
Il primo centro è certamente Ostuni, punto di partenza per scoprire le numerose spiagge circostanti, come ad esempio quella di Torre Pozzelle che, oltre a un mare trasparente, offre anche una torre aragonese del 1500 che fa da sfondo a un paesaggio che ha pochi eguali in Italia.
Molto interessante è anche il paese di Carovigno, ricco di spunti storici e vicino ad altri arenili paradisiaci, come quello di Torre Santa Sabina e Torre Guaceto, dove potrai rilassarti in compagnia di tutta la famiglia e assaporare la piacevole brezza marina.
Uno dei lidi migliori è certamente Capitolo, pertanto se vuoi soggiornare a due passi dal mare puoi affittare un appartamento sul posto e immergerti in un’atmosfera dal sapore quasi esotico.
Meravigliosa è anche la zona della punta con Santa Maria di Leuca, dove giungere dopo varie tappe disseminate lungo il tragitto.
Una tipica villa sul mare in pieno stile pugliese nella marina di Ostuni.Scopri Villa Arianna!
Risvegliati al mattino con il rumore del mare! Villa Magnolia si trova a soli 200mt dal meraviglioso mare di Torre Pozzelle