Parco nazionale della Majella informazioni e itinerari
Il Parco Nazionale della Majella è considerato uno dei polmoni verdi d’Italia, forse il più importante della regione Abruzzo.
Un’oasi naturale ricca di animali e vegetazione, perfetta per una vacanza all’insegna del relax, della natura e dell’aria pulita.
Cosa vedere nel Parco Nazionale della Majella
Il Parco Nazionale della Majella comprende un territorio davvero vasto; per questo motivo visitarlo tutto in un’unico viaggio è davvero impossibile. All’interno della sua area, infatti, si trovano sette riserve naturali che ospitano più di 150 specie animali e oltre 2100 specie vegetali.
Oltre alla natura incontaminata, all’interno del parco, ci sono piccoli paesini con borghi incantati, chiese ed eremi che meritano di essere visti.
Tra i luoghi più apprezzati dai turisti, però, ci sono sicuramente alcune mete che non puoi perdere e da cui puoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta di questo meraviglioso Parco.
Tra gli eremi da visitare, per esempio, spicca quelli di San Giovanni all’Orfento, un eremo ricavato dalla roccia e risalente al 1275 che è famoso per il percorso particolare che bisogna seguire per raggiungerlo: si dice, infatti, che coloro che vogliano visitarlo debbano percorrere l’ultima parte strisciando.
Più facile da raggiungere ma altrettanto bello è l’ Eremo di San Bartolomeo in Legio, in località Vallone di S.Spirito. Si tratta di un eremo incastonato quasi completamente nella roccia, al cui interno sgorga la sorgente d’acqua di San Bartolomeo, nota per le sue proprietà traumaturgiche.
Chi desidera, invece, godere di un paesaggio più rilassante può immergersi nella bellissima Valle dell’Orfento dove si trova la località di Caramanico Terme, luogo ideale per lasciarsi coccolare dai numerosi percorsi di cura e benessere.
Se invece preferisci perderti tra i bellissimi borghi, ti consigliamo il borgo di Guardiagrele, appena fuori dal parco, noto per essere stato d’ispirazione a Gabriele d’Annunzio per la composizione de “il trionfo della morte”.
Trekking nel Parco Nazionale della Majella
Se preferisci una vacanza avventurosa e immersa ancor di più nella natura selvaggia, il Parco Nazionale della Majella offre numerosi itinerari e percorsi per il trekking.
Un totale di 1200 km tra sentieri tematici, sentieri escursionistici e per le famiglie, da percorrere a piedi, in bici o in una romantica passeggiata a cavallo.
Dove dormire nel Parco Nazionale della Majella
Sono numerosissime le possibilità di alloggio all’interno del Parco Nazionale della Majella, pensate per accontentare tutte le esigenze.
Ecco le proposte di Typney per la tua vacanza.
Zi Gaetane Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello
Un meraviglioso bilocale immerso nel verde del Vallone di S. Angelo. L’appartamento Zi Gaetane è dotato di tutte le comodità necessarie anche per i soggiorni più lunghi.
A disposizione degli ospiti c’è anche una piscina comune e giardino.
Zi Nunzie Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello
Nello stesso complesso dell’appartamento precedente, Zi Nunzie è un ampio bilocale dotato di tutti i confort.
Situato all’interno del Parco, nella zona della Valle di S. Angelo è la soluzione ideale per una vacanza all’insegna della natura incontaminata
Nonna Francesca, Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello
Un bellissimo monolocale soppalcato che affaccia sulle verdi distese del Parco Nazionale della Majella.
Pensato per un massimo di quattro ospiti, l’appartamento di Nonna Francesca è composto da un letto matrimoniale (sul soppalco) e un divano letto matrimoniale nella zona giorno.
Una soluzione romantica e unica per la tua vacanza.