Ritorna nel 2022 il festival più famoso della Puglia: la Notte della Taranta.
Un susseguirsi di appuntamenti, per tutto il mese di agosto, all’insegna di balli, canti e musica tipica per riscoprire insieme i valori e le tradizioni di questa meravigliosa terra.
Sei in vacanza in Puglia e non vuoi perderti questo evento?
Ecco tutte le informazioni che ti servono per scoprire come vedere il festival Notte della Taranta.
Dove si svolge la Notte della Taranta e quanti giorni dura
Nata nel 1998 la Notte della Taranta è l’evento più atteso da tutti i pugliesi e non solo.
Si tratta di un festival itinerante, per tutto il mese di agosto, dove musicisti e ballerini si esibiscono sui palchi dei borghi salentini più belli e suggestivi.
Un festival dedicato alla pizzica e la taranta, alla loro storia e tradizione, ai balli e alle musiche tipiche che non conoscono tempo nè generazione.
Il festival, ogni anno, si chiude con il Concertone a Melpignano che rappresenta forse l’appuntamento più importante di tutta la rassegna.
Il Concertone ha come protagonista l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, diretta ogni anno da un maestro diverso scelto tra i più grandi artisti della musica contemporanea (tra questi ci sono stati artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Goran Bergovic e Raphael Gualazzi).
Notte della taranta 2022, il 27 agosto a Melpignano
Il Concertone 2022 si terrà il 27 agosto a Melpignano (prato dell’ex convento degli Agostiniani).
Per la 25esima edizione il nome del maestro concertatore è quello di Dardust (Dario Faini), compositore produttore e pianista molto conosciuto sopratutto dalle nuove generazioni.
Il festival, come tutti gli anni, è gratuito e aperto a tutti ma, per partecipare al concertone del 27 agosto è necessario prenotare il proprio biglietto (sempre gratuito) sul sito ufficiale della Notte della Taranta. (Come lo scorso anno, l’organizzazione del festival potrebbe richiedere un deposito cauzionale per l’acquisto del biglietto. Deposito che verrà restitutio in caso di effettiva partecipazione).
Festival Notte della Taranta, tutte le date
4 agosto – Corigliano d’Otranto
5 agosto – San Vito dei Normanni
6 agosto – Nardò
7 agosto – Sogliano Cavour
8 agosto – Nociglia
9 agosto – Cursi
10 agosto – Galatone
11 agosto – Carpignano Salentino
12 agosto – Alessano
13 agosto – Racale
14 agosto – Lecce
16 agosto – Ugento
17 agosto – Zollino
18 agosto – Galatina
19 agosto – Castrignano de’ Greci
20 agosto – Cutrofiano
21 agosto – Calimera
22 agosto – Martignano
23 agosto – Soleto
24 agosto – Sternatia
25 agosto – Martano