I mercatini di Natale sono l’occasione perfetta per sperimentare la tradizione e la magia delle festività invernali. Tra stand che raccontano l’artigianato locale e tanto buon cibo sono il luogo ideale dove trovare regali unici, assaporare prelibatezze culinarie o semplicemente immergersi in un’atmosfera festosa.
Mercatini di Natale in Italia, una tradizione magica
Il clima natalizio si fa sentire nell’aria già all’inizio di novembre, quando le temperature iniziano a calare e nei negozi iniziano a comparire i primi addobbi di Natale. Per chi ama viaggiare, soprattutto nel periodo invernale, questo periodo vuol dire solo una cosa: mercatini di Natale.
Tra luci scintillanti, decorazioni artigianali e prelibatezze culinarie i mercatini natalizi sono un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti di questa festività. Da nord a sud dell’Italia sono tantissime le città che ospitano mercatini di diversa portata. In questo articolo, esploreremo alcuni dei mercatini natalizi più affascinanti in Italia. Pronto a organizzare il tuo prossimo viaggio invernale?
Mercatino di Natale di Bolzano, Alto Adige
Situato nel cuore delle Alpi italiane, Bolzano offre uno scenario pittoresco per il suo mercatino natalizio che è il più importante e più longevo in Italia. Le bancarelle di legno sono adornate con decorazioni artigianali e prodotti locali, e l’aria è pervasa dal profumo dei dolci e dei vin brulé. Un’atmosfera alpina autentica rende questo mercatino un luogo magico per le famiglie.
Quando? Indicativamente dall’ultimo weekend di novembre al 6 gennaio
Mercatino di Natale di Trento, Trentino-Alto Adige
Il mercatino natalizio di Trento è un altro gioiello delle Alpi italiane. Con un grande albero di Natale decorato al centro della piazza principale, questo mercatino offre cibo tradizionale, artigianato e spettacoli natalizi. È perfetto per una gita in famiglia o una romantica passeggiata in una città incantata.
Quando? Indicativamente dall’ultimo weekend di novembre al 6 gennaio
Mercatino di Natale di Verona, Veneto
Lasciamo le Alpi per approdare in una delle città più romantiche d’Italia dove protagonista indiscussa del periodo invernale è l’atmosfera natalizia. Il suo mercatino offre una vasta gamma di prelibatezze regionali, decorazioni artigianali e regali unici. La Piazza delle Erbe e l’Arena di Verona si illuminano con luci natalizie, creando un’atmosfera romantica. Ma non solo, Verona è famosa per ospitare la Rassegna Internazionale del Prespio nell’Arte e nella tradizione, un evento che riunisce presepi da tutto il mondo.
Quando? Indicativamente dal metà novembre a metà gennaio.
Mercatino di Natale di Milano, Lombardia
Gli Oh Bej! Oh Bej! sono un appuntamento irrinunciabile per ogni milanese che si rispetti. Organizzata in onore del patrono di Milano, infatti, l’arrivo di questa fiera sancisce definitivamente l’arrivo delle festività a Milano.
Tra gli stand degli Oh Bej! Oh Bej! si può trovare una grande selezione di artigianato ma non mancano sicuramente le bancarelle di caldarroste e vin brulè.
Quando? Indicativamente dal 7 dicembre al 14 dicembre
Mercatino di Natale di Roma, Lazio
La Città Eterna non è da meno quando si tratta di celebrare il Natale. Il mercatino di Natale di Piazza Navona è famoso per le sue bancarelle colorate, giochi per bambini e delizie culinarie, tra cui il famoso torrone italiano. È un luogo ideale per assaporare il Natale in un ambiente più temperato.
Quando? Dal 25 novembre al 6 gennaio.
Mercatino di Natale di Napoli, Campania:
Napoli è una città affascinante durante tutto l’anno, ma durante il periodo natalizio, si trasforma in un luogo ancora più speciale. Il mercatino di Natale di San Gregorio Armeno è rinomato per le sue tradizionali figurine del presepe, artigianato locale e cibo delizioso. La città è viva con il suono delle canzoni natalizie e delle processioni.
Quando? Il 25 e 26 novembre.
Mercatino di Natale di Torino, Piemonte
La città delle Alpi si veste a festa durante il periodo natalizio, con il suo mercatino nella suggestiva Piazza Castello. Qui troverai oggetti di artigianato, regali originali e prelibatezze locali. Il mercatino è famoso anche per le sue piste di pattinaggio sul ghiaccio e le attrazioni per i più piccoli.
Quando? Dal 7 al 24 dicembre.
Mercatino di Natale di Firenze, Toscana
Firenze, con il suo patrimonio storico e culturale, offre un’atmosfera natalizia unica. Il mercatino di Natale in Piazza Santa Croce presenta bancarelle con prodotti artigianali toscani, oggetti d’arte, cibo tradizionale e spettacoli natalizi. È un luogo ideale per immergersi nella cultura italiana.
Quando? Dall’1 al 3 dicembre.

Puglia in inverno, dove andare e cosa fare
La Puglia è bella d’estate, ma forse d’inverno lo è di più! Scopri le meraviglie della Puglia nei mesi invernali, le città da visitare e i piatti tipici da gustare assolutamente in questo periodo!

Vacanze di Natale in Puglia, cosa fare durante il tuo viaggio
Se pensate che la Puglia sia bella d’estate è perchè non l’avete mai vista durante il periodo natalizio.
A partire dai primi giorni di dicembre, e per tutto il periodo delle feste invernali, le città pugliesi si trasformano in veri e propri presepi a cielo aperto.

Sagre, eventi e feste patronali in Puglia
Che sia estate o inverno la Puglia offre sempre la possibilità di scoprire sagre e feste tradizionali. Ecco alcuni eventi da non perdere!