Ricca di siti Unesco e borghi antichissimi, è un territorio unico al mondo per storia e tradizioni, con proposte culinarie variegate: potrai mangiare orecchiette, taralli, focaccia barese e panzerotti, che sono solo alcune delle numerose prelibatezze da provare.
Riconosciuta universalmente come meta ideale per i propri viaggi, è stata selezionata da Lonely Planet fra le dieci destinazioni di “Best in Europe 2019”. Questa splendida regione ha una lista infinita di luoghi e località da vedere, offrendo eventi ed esperienze di ogni genere.
Per vivere al meglio questa magnifica terra, ti consigliamo una casa vacanza da prenotare direttamente tramite il sito Typney Typney.com/prenota-ora, in modo da avere tutti i comfort necessari a prezzi contenuti. Tante sono infatti le proposte in grado di rispondere alle diverse esigenze, con abitazioni situate nei luoghi strategici e di maggiore interesse culturale.
Per semplificare il tuo soggiorno, abbiamo selezionati 10 posti imperdibili e poco conosciuti della Puglia che secondo noi dovresti visitare almeno una volta nella vita.
1. Noci. Paese salentino situato vicino alla Terra dei Trulli, è noto per la sagra “Bacco nelle gnostre”, tappa immancabile per gli amanti del vino. Si tratta di un evento enogastronomico molto sentito, che si tiene nel centro città durante il periodo autunnale. Se hai la possibilità, ti consigliamo di fare un salto a novembre: la città si trasforma e potrai assaporare i profumi e l’autenticità delle specialità pugliesi.
2. Vico del Gargano. Non sai come trascorrere un san Valentino indimenticabile in compagnia del tuo partner? Il cosiddetto Borgo dell’amore in provincia di Foggia, nel del Parco Nazionale del Gargano, fa sicuramente al caso tuo. Il 14 febbraio è prevista una processione in cui viene portato in spalla il simulacro adornato da ghirlande di arance e fiori di arancio; durante uno degli eventi più sentiti dell’anno avrai la possibilità di assaggiare le paposce, una vera e propria specialità, e i cantucci al vincotto.
3. Altamura. Definita la “leonessa della Puglia” per il coraggio dimostrato contro i Borbone, è l’esempio lampante della Puglia più autentica. Famosa in tutto il mondo per il pane di semola dop, ti rapirà per l’atmosfera genuina che si respira. Impossibile non menzionare la Cattedrale, costruita per volontà di Federico II.
4. Faggete Vetuste della Foresta Umbra. La Puglia è una regione dalle mille risorse: ecco una foresta di faggi, riserva naturale e patrimonio dell’Unesco. Situata nel Gargano, ti rapirà soprattutto se ami la natura e ti piace camminare. In questo polmone verde, vero e proprio simbolo dell’escursionismo garganico, tanti sono i percorsi a disposizione con vari livelli di difficoltà, anche per bambini.
5. Trani. Magnifica città con una cattedrale che si affaccia direttamente sul mare. Sarai colpito dalle sue maestose dimensioni, abbellite dall’effetto cromatico della pietra di Trani, un tufo calcareo molto particolare. E’ l’espressione più riuscita dello stile romanico pugliese, da non perdere!
6. Parco Archeologico di Egnazia. Se sei un amante della storia, questo posto in provincia di Brindisi fa proprio al caso tuo! Potrai perderti tra le rovine di epoca messapica e romana, visitando i reperti della necropoli e acropoli, tra vecchi nuclei abitativi e l’anfiteatro.
7. Corigliano d’Otranto. A 25km da Lecce c’è questo splendido paese, che affonda le radici nell’Antica Grecia. Tra le tante esperienze da provare, ti consigliamo l’Arco Lucchetti, con incisioni di origine bizantina. Qui potrai mangiare i piatti tipici della cucina salentina, come le cozze alla marinara, un piatto davvero gustoso, e il caffè alla salentina, servito con ghiaccio e addolcito da latte di mandorla.
8. Grottaglie. Questo splendido borgo, incastonato tra le Gravine, è una località tutta da scoprire durante il tuo viaggio in Puglia. La città, bianchissima e splendente, ricorda un museo a cielo aperto: ti perderai nella magia del centro storico della capitale della ceramica, tra botteghe artigiane e decorazioni di ogni genere. L’atmosferma più popolare del territorio si respira durante l’evento Vino è Musica, una kermesse enoculturale.
9. Abbazia di San Vito Martire a Polignano. San Vito è una minuscola frazione di Polignano a Mare, in provincia di Bari. Qui potrai vedere la splendida abbazia, dedicata al santo martire della città. In stile romanico a tre navate, è il luogo di partenza della processione durante la festa del santo. Da non perdere!
10. La riserva naturale Salina di Margherita di Savoia. Meglio conosciute come Saline di Barletta, si estendono su una superficie di circa 4500 ettari e sono le più grandi d’Europa. E’ un luogo unico e suggestivo, oltre che perfetto se ami le escursioni e le gite in bicicletta. In ogni caso questa riserva naturale merita una sosta per la sua biodiversità: visto l’ambiente umido e fangoso, ospita moltissime specie animali, tra cui il fenicottero rosa.