I luoghi più belli da fotografare in Puglia

Hai in programma un viaggio in Puglia e stai scegliendo l’itinerario perfetto? La Puglia è una terra piena di bellezze e luoghi suggestivi ma forse non li conosci tutti. 

Ecco i posti più belli da fotografare in Puglia per creare degli splendidi ricordi della tua vacanza.

Polignano a Mare, Lama Monachile

Tra i posti da fotografare in Puglia, troviamo sicuramente la meravigliosa Polignano a Mare, dove spicca in tutta la sua suggestiva particolarità la Lama Monachile: una graziosa caletta, famosa per le sue acque cristalline, incorniciata da una spiaggia di ciottoli e da aspre scogliere. Per uno scatto davvero emozionale, durante la stagione estiva, ti consigliamo di raggiungere questo splendore di prima mattina o al tramonto, così da evitare il massiccio affollamento delle ore di punta.

Lama Monachile Polignano a Mare ©Pinterest @LarisaCostea

Polignano, il gozzo di Carlino

Una vera rarità. Se stai cercando di scattare le migliori foto per Instagram in Puglia, non puoi perderti il gozzo di Carlino, un’antica imbarcazione in legno, trasformata in libreria e posizionata di fronte al mare di Polignano, da due pescatori. “Leggete, respirate, amate” si legge sopra il gozzo. Un’occasione unica per fare bookcrossing, prendendo e donando libri, mentre si ammira il suggestivo orizzonte. Merita sicuramente uno scatto!

Il gozzo di Carlino Polignano ©LaRepubblica

Andria, Castel del Monte

Il tuo itinerario fotografico in Puglia non può che prevedere una tappa a Castel del Monte, una delle fortezze medioevali meglio conservate in tutta Italia e, per questo, nominata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, nel 1996. Ogni anno, migliaia di turisti rendono onore a questo splendore che si erige su una suggestiva collina: il posto ideale per i tuoi scatti fotografici.

Castel del Monte ©Pinterest Salvatore Russo

Ostuni, La Porta del Salento

Custodita gelosamente nel centro storico di Ostuni, a pochi passi dalla Piazzetta della Cattedrale, è possibile ammirare la famosa Porta del Salento, chiamata anche Porta del Paradiso. Si tratta della porta più fotografata di tutta la Puglia, grazie al suo aspetto suggestivo e particolare: il colore blu e i fichi d’india a far da cornice su uno sfondo bianco, rendono questo scorcio imperdibile e assolutamente da fotografare. Oltretutto, da qui potrai accedere a un panorama mozzafiato, vista mare.

La porta del Salento a Ostuni ©Pinterest by Passionidivita

Trani, Cattedrale del Mare

La Cattedrale del Mare di Trani è speciale, sia che la si guardi arrivando dal mare, sia che la si incontri dopo una passeggiata in città. Si tratta sicuramente di una delle chiese più famose di tutta la Puglia. Si racconta, che Lady Diana, in visita in Italia nel 1985, non esitò a entrarci per ammirarla in tutta la sua maestosità e grandezza.

 

Cattedrale sul mare a Trani by Michela Congiu on 500px.com

Gargano, Arco di San Felice

Tra le tue foto per Instagram in Puglia non potrà mancare l’Arco di San Felice, che incornicia maestosamente l’omonima baia del Gargano. Sono tantissimi i turisti che sostano ogni anno in questo posto, per immortalare il panorama suggestivo: un vero e proprio monumento naturale, divenuto simbolo del Gargano in tutto il mondo.

Arco di San Felice Gargano ©Pinterest

Salento, Grotta della Poesia

Se il tuo intento è fotografare il Salento, cogliendone gli scorci più suggestivi e particolari, non puoi perderti la Grotta della Poesia, una vera e propria perla, con le sue piscine naturali, i tesori archeologici e alcuni tra i paesaggi più belli al mondo, tanto da essere stata menzionata persino dal National Geographic.
La Grotta della Poesia fa parte di un complesso carsico comprensivo di un’altra incantevole piscina naturale, di dimensioni più ridotte. Come suggerisce il nome, molto tempo fa, queste cavità erano delle grotte. Nel corso del tempo, il lavoro incessante del mare e i fenomeni atmosferici hanno provocato il crollo del soffitto, trasformandole in suggestive piscine naturali, dove le acque color smeraldo creano un’atmosfera mozzafiato.

Grotta della Poesia ©Pinterest viaggiomag.it

Salento, Faraglioni di Sant’Andrea

Proprio vicino a Lecce e in prossimità di Otranto, tra Torre dell’Orso e la Baia Dei Turchi è possibile ammirare Torre Sant’Andrea, un suggestivo e antico villaggio di pescatori. Qui, potrai dare vita a scatti fotografici davvero suggestivi e immortalare, in particolare, lo splendido Arco degli innamorati. Per scatti perfettamente instagrammabili, ti consigliamo di recarti ai Faraglioni di Sant’Andrea quando il mare è calmo, l’effetto sarà stupefacente e, dopo il tuo shooting, potrai fare una bellissima nuotata nelle acque cristalline.

Faraglioni di Sant’Andrea ©Pinterest

Castellana, Grotte di Castellana

Sono state nominate “Meraviglia di Puglia”, con il loro complesso di cavità sotterranee di origine carsica che ha dato vita a corridoi e cunicoli unici nel loro genere, capaci di estendersi per una lunghezza di 3350 metri, a circa 70 metri di profondità. La storia delle Grotte di Castellana risale a cento milioni di anni fa ed è ancora capace di incantare innumerevoli turisti ogni giorno. In questa location, i tuoi scatti fotografici non saranno semplici ma con un’po’ di pratica riuscirai a immortalare scorci incredibili.

Grotte di Castellana ©Pinterest grottedicastellana.it

Vieste, Scalinata dell’Amore

Sorella maggiore della scalinata dell’amore di Alberobello, questa meravigliosa scala è stata personalizzata con il testo della canzone La Leggenda di Pizzomunno e Cristalda, di Max Gazzè, in occasione della prima edizione di Vieste in Love.
Questo scorcio particolarissimo è tra i più fotografati della zona e consacra Vieste come Città dell’amore, con tutte le sue leggende e credenze popolari.

La scalinata dell’Amore Vieste ©Pinterest @mmsaraceni

Guagnano, Eremo di Vincent

Passeggiando per Guagnano, nel caldo Salento, potrai lasciarti sorprendere da un luogo speciale, degno delle più romantiche fiabe: la casa-museo di Vincent Brunetti, conosciuta anche come Eremo di Vincent, pittore e scultore italiano che, con un’esplosione di colori ed eccentricità, ha fatto guadagnare alla sua creazione l’appellativo di Parc Guell della Puglia.
Per il tuo itinerario fotografico, consigliamo certamente di fare tappa qui.

Alberobello, Trulli di Rione Monti

Alberobello è celebre in tutto il mondo per le particolari costruzioni coniche, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al di là della bellezza complessiva e dello spettacolare panorama che si aprirà ai tuoi occhi, approdando presso Rione Monti e passeggiando per i vicoli abitati dai local, ti segnaliamo tre scorci imperdibili per i tuoi scatti fotografici.

Alberobello ©Pinterest mediastorehouse.com.au

La scala dell’amore merita assolutamente una fotografia. Su ogni gradino è stata impressa una frase che racconta, nel suo insieme, una dolce storia d’amore.

Il Trullo Siamese, una costruzione particolare rispetto a tutte le altre, perché formata da due trulli che condividono lo stesso tetto.

Infine, la strada dei cappelli, vicino alla scalinata dell’amore. Uno scatto fotografico al tramonto renderà l’effetto davvero strepitoso.

Casamassima, il Paese Azzurro

Situato in provincia di Bari, il Paese Azzurro è un pittoresco borgo, in cui le case sono tutte dipinte di azzurro. L’atmosfera tra le strade del paese è davvero magica, anche se, con il tempo, il colore si è un po’ sbiadito. Questo posto così particolare, tanto da essere stato rinominato la Chefchaouen italiana, in rimando alla città blu del Marocco, merita certamente una tappa nel tuo itinerario fotografico in Puglia.

Casamassima ©Pinterest siviaggia.it

Spinazzola, Cave di Bauxite

In prossimità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si trova una cava di bauxite imperdibile per la sua particolare bellezza. Qui, il laghetto interno che si è formato con il tempo regala sfumature strepitose, tra il verde smeraldo e l’azzurro. Un vero incanto da immortalare!

Cava di Bauxite Spinazzola © I viaggi di Litz

Laterza, il Gran Canyon della Puglia

C’è chi pensa che i canyon siano solo in Colorado o, più in generale, negli Stati Uniti. Eppure, anche noi abbiamo il nostro canyon, in Puglia, a Laterza. Si tratta di una delle gole naturali più suggestive e spettacolari al mondo. Con la sua profondità di 200 metri e una lunghezza che si aggira attorno ai 12 chilometri, è considerato uno dei canyon più grandi d’Europa.

 

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica