I migliori itinerari per una vacanza in Puglia
Negli ultimi anni la Puglia è divenuta una meta privilegiata per molti vacanzieri, andando a superare anche location che da sempre detenevano un ruolo di primo piano come la Sardegna e la Riviera Romagnola.
Si tratta di una regione variegata e lunga, che si estende per centinaia di chilometri e sia che si tratti della costa ionica che di quella adriatica regala una serie di meraviglie che meritano tutte di essere scoperte
Se hai scelto questa location come luogo delle prossime vacanze ma non sai da che parte iniziare, ti illustreremo una serie di itinerari interessanti, ideali sia per una vacanza di due giorni, di una settimana o di due, a seconda delle esigenze di tempo e di budget.
Sono davvero numerose le strutture ricettive in grado di ospitare i turisti, pertanto una volta stabilito il tour troverai certamente quella che corrisponde ai tuoi parametri economici e di comfort.
Valuta la possibilità di prenotare però con un certo anticipo, poiché nei periodi più affollati dell’anno è piuttosto difficile trovare un posto nelle località più conosciute, che si riempiono di persone provenienti da ogni luogo del mondo alla ricerca di un angolo di paradiso nel sud dell’Italia.
Alla scoperta del Gargano
Uno dei primi tratti della Puglia è quello del Gargano, pertanto se non vuoi avventurarti troppo a sud e allo stesso tempo desideri godere di uno splendido mare, questa è la soluzione che fa esattamente al caso tuo.
Le acque cristalline sono circondate da un promontorio dalla vegetazione variegata, dove la macchia mediterranea si rinnova a ogni stagione regalando colori e varietà di piante sempre diverse.
Potrai optare per la scoperta della Foresta Umbra, di piccoli borghi che sembrano cristallizzati nella storia e mantengono ancora la genuinità iniziale, osservare i faraglioni che fuoriescono dal mare e scoprire alcune delle spiagge più caratteristiche, come quelle di Peschici e di Vieste, che la sera si animano di luci colorate e di persone che scoprono i localini tipici e le piccole botteghe artigianali all’interno delle quali acquistare un particolare souvenir da portare a casa in ricordo della piacevole esperienza.
Gli amanti degli sport potranno affrontare avvincenti percorsi di trekking o noleggiare una canoa e l’attrezzatura per lo snorkeling, andando alla scoperta della costa e rilassandosi poi sulle spiagge sabbiose circondate dalla roccia.
Si tratta di una zona da esplorare per un minimo di 3 giorni, anche in compagnia di bambini piccoli essendo uno dei tratti maggiormente attrezzati dal punto di vista dei servizi.
Per raggiungere la location è preferibile utilizzare la macchina, poiché l’aeroporto più vicino è quello di Bari che però si trova a 2 ore e 30 di distanza.
Visitare le Murge
Le Murge sono territorio molto spesso sottovalutato, che tuttavia nasconde una serie di meraviglie tutte da scoprire dal punto di vista artistico ma anche enogastronomico.
Proseguendo dal Gargano, incontrerai il gradevole borgo di Siponto, che ancora mantiene un impianto medioevale e offre la meravigliosa Basilica di Santa Maria Maggiore.
Una meta che è impossibile perdere è quella di Castel del Monte, che con la sua pianta ottagonale ricorda le grandi costruzioni del passato che servivano a proteggere il territorio dagli attacchi dei nemici.
Trascorrendo qualche giorno presso questa location avrai la possibilità di entrare a contatto con la natura e con la tradizione enogastronomica del posto, andando a mangiare presso le trattorie tipiche della zona o le masserie che utilizzano solo ingredienti a chilometri zero.
Un paesino molto grazioso è quello di Margherita di Savoia, dove è possibile trovare alloggi adatti a tutte le tasche, mentre una sosta meritano anche Barletta, Monopoli ma soprattutto Polignano a Mare, che con i suoi affacci da cartolina e la tipica spiaggia sotto il ponte regala momenti magici e molto romantici.
Il paese è una bomboniera tra le rocce, ricca di negozi artigianali che offrono le ceramiche del posto decorate a mano come meraviglioso ricordo del soggiorno.
Alcuni dicono che il lungomare di Bari sia uno dei più belli del nostro Paese, ma una visita la merita anche Bari Vecchia, che con le sue donne anziane fuori dalle case che preparano le orecchiette riporta a una dimensione antica e genuina.
Vuoi visitare le Murge?
Masserie e trulli, alla scoperta delle antiche costruzioni
La Puglia non è esclusivamente mare e locali alla moda, ma anche tradizione semplice che si rinnova negli anni.
È questo il caso delle masserie, antiche costruzioni dove oggi è possibile mangiare e gustare dei prodotti a km zero cucinati secondo le ricette tipiche della tradizione.
Dovrai in parte addentrarti nell’entroterra e costeggiare le vie di ulivi e di muretti a secco, che sono tipici della regione e insieme ai fichi d’India realizzano un paesaggio davvero suggestivo.
Il centro storico di Ostuni si trova in quest’area e permette una sosta dalla meravigliosa spiaggia offrendo un eccezionale repertorio artistico e alcune finestre sul mare che sembrano uscire da una cartolina.
Quando si parla di Trulli, è impossibile non citare una location unica nel suo genere come Alberobello, che nel suo nucleo originale conserva ancora un villaggio di tipiche costruzioni di questo tipo, la maggior parte a uso turistico ma una ancora abitata.
Tramite le terrazze panoramiche godrai di una visuale privilegiata sui tetti e potrai scattare una serie di foto da guardare nelle giornate più tristi dell’anno per ritrovare la giusta serenità.
Se desideri assaggiare alcune delle specialità più note, presso il piccolo borgo di Locorotondo potrai assaporare le bombette di carne, preferibilmente con un bicchiere di ottimo rosso locale che rende più gradevole ogni piatto.
Altrettanto noto è Martina Franca, elegante e suggestivo soprattutto al tramonto.
Lecce, Gallipoli e il Barocco pugliese
Numerose sono state le influenze che si sono alternate nel corso dei secoli all’interno della regione.
In particolar modo, il barocco è stata una corrente che ha profondamente segnato l’arte del posto, soprattutto in location come Lecce che meritano di essere visitate in tutto il loro splendore.
Numerose sono le chiese e i palazzi eleganti che è possibile osservare nel centro storico, insieme a un anfiteatro romano che si mantiene ancora in ottime condizioni e lascia senza parole i visitatori che arrivano sulla piazza.
Non dimenticare di assaggiare il pasticciotto leccese, un dolce a base di crema pasticcera che nel tempo ha subito diverse rivisitazioni e oggi è ripieno anche di cioccolato o di pistacchio a seconda del gusto personale.
Molti sono anche i locali alla moda, ma in quantità superiore li troviamo a Gallipoli, che ormai da diversi anni è divenuto il capoluogo del divertimento per i ragazzi che si trovano nella regione.
Lungo la spiaggia sono diverse le discoteche famose che con le loro note rallegrano giorno e notte il litorale, mentre il centro storico mantiene ancora la bellezza originaria e sorge all’interno di mura fortificate.
Il castello che sorge dalle acque merita certamente una foto da cartolina, così come le viette del centro che in estate si animano di tantissimi turisti provenienti da ogni luogo del mondo.
Il Salento
La perla della Puglia per quanto riguarda il mare è certamente il Salento, che si caratterizza per una serie di spiagge che riportano immediatamente in una dimensione esotica fuori dal tempo.
La spiaggia maggiormente conosciuta è quella di Pescoluse, detta anche Maldive del Salento, dove il mare si mantiene cristallino e molto basso per diverse centinaia di metri dalla costa bianca.
Scendendo verso il basso è impossibile perdere una visita a Santa Maria di Leuca, che con la sua basilica a picco sul mare e un antico faro regala scorci da cartolina ai fortunati visitatori.
Ogni giorno avrai la possibilità di visitare una spiaggia diversa, quindi se ti stai chiedendo cosa vedere in Puglia in sette giorni, certamente una vacanza in Salento è quello che potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di 5 itinerari che possono essere compiuti comodamente in macchina, oppure utilizzando mezzi alternativi più avventurosi come la moto o il camper, che consentono di muoversi con il vento tra i capelli o sostare dove si desidera senza la necessità di prenotare una struttura con anticipo.
Non ti resta altro da fare che scegliere l’itinerario che preferisci e lasciare gli altri alle prossime vacanze.