Eventi da non perdere in Puglia
Gargano, Salento, Bari, trulli: ogni zona della Puglia propone, in periodi dell’anno diversi, esperienze ed eventi da non perdere. Esistono tantissime feste, ricche di folklore e tradizione, che ti sveleranno gli aspetti più misteriosi di questa splendida regione. Estate o inverno che sia, la Puglia offre sempre la possibilità di partecipare a sagre o feste nei borghi più suggestivi del suo territorio.
Se devi organizzare il tuo viaggio in Puglia e non sai in che mese partire, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo: conoscerai rievocazioni storiche magiche e inimitabili, a cui partecipare almeno una volta nella vita. Sarai circondato da un’atmosfera unica e speciale: nei giorni che precedono le feste paesi e città si trasformano; c’è molto fermento e partecipazione da parte dei locali, sempre indaffarati e pronti a dare il proprio contributo.
Come in tutto il Sud Italia, anche in Puglia c’è molto attaccamento alle radici, e questi eventi vengono vissuti come un momento comunitario davvero sentito. Le più note di questo territorio sono le tradizioni religiose, popolari ed enogastronomiche, vera e propria attrazione turistica. Ce ne sono tantissime, che contraddistinguono sia le grandi città pugliesi, sia i paesi con pochi abitanti.
Ecco, quindi, qualche dritta per organizzare al meglio il proprio viaggio, tenendo in considerazione gli eventi da non perdere.
La notte della Taranta
Notte della Taranta
La notte della Taranta: considerata una delle feste popolari più importanti di tutta Europa, si svolge tutti gli anni in Salento, alla fine di agosto.
La pizzica è una danza particolarmente ritmata ed energica, ideale per ballare e divertirsi, si tiene un grande concerto, con tamburelli e violini, a cui partecipano migliaia di persone, scatenate da questo ballo irresistibile. Anticamente, in realtà, si trattava di una vera e propria disgrazia: alcune contadine, durante la raccolta del tabacco prima della festa dei santi Pietro e Paolo a Galatina, venivano morse dai ragni (per questo motivo si dice pizzicata) e la famiglia doveva chiamare dei musicisti, facendo bere alla donna l’acqua del pozzo per riprendersi.
Il presepe vivente a Tricase
Il presepe vivente a tricase
Considerato uno dei più longevi di tutto il Sud Italia, è una proposta davvero interessante durante il periodo natalizio. Su circa 4000 ettari di terreno si svolge una delle manifestazioni chiave di tutto l’inverno salentino. Si tratta di una rievocazione storica nata nel 1976: vengono riproposti siti naturali e antiche capanne, con particolari strumenti agricoli e artigiani, ormai in disuso e vi partecipano circa 300 persone del luogo, dando vita ad una rappresentazione realistica e da non perdere.
Festa patronale di San Nicola
Festa di San Nicola © info@studioARTESIA.it
L’8 maggio si svolge un evento molto sentito in tutta la Puglia: la festa del patrono di Bari. Molto sentita è la rievocazione storica medievale, con un corteo al quale partecipano più di 60 persone per trasportare le reliquie nella parte vecchia della città. Trattandosi di una festività religiosa e tradizionale, non mancano gli spettacoli itineranti e tantissime occasioni per mangiare le specialità tipiche del capoluogo pugliese.
La Focara di Sant’Antonio Abate a Novoli
Focara a Novoli ©Puglia.com
L’evento si svolge dal 16 al 18 di gennaio a Novoli, in Salento. Viene acceso un enorme falò, la focara, con una pira di enormi dimensioni a cui viene dato fuoco. Il risultato è impressionante e dà vita a uno spettacolo visivo unico nel suo genere. Ogni anno i turisti che partecipano, sia italiani, sia stranieri sono tantissimi (circa 200.000 presenze lo scorso anno).
Sant’Oronzo a Lecce
Sant’Oronzo a Lecce ©gazzettadelmezzogiorno
Il 24, 25 e 26 agosto Lecce festeggia i Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, altro momento imperdibile, per conoscere al meglio la tradizione salentina. Tutta la città è in festa, tra spettacoli pirotecnici di ogni tipo, mercati comunali, bancarelle e spettacolari scenografie. L’inizio è previsto proprio il 24, con una processione e si conclude il 26, con i famosi fuochi d’artificio. Questa festa costituisce un’ottima occasione per assaggiare le peculiarità leccesi: da provare sicuramente la melanzanata di Sant’Oronzo, a base di carne e melanzane.
Il Carnevale Dauno a Manfredonia
Carnevale di Manfredonia ©Puglia.com
A Manfredonia si svolge la festa di carnevale più amata di tutta la regione. L’atmosfera che si respira è unica: parate di carri e di gruppi, con grandi ospiti e artisti diversi, che variano ogni anno. Nel rispetto della tradizione, il martedì grasso è dedicato alla dipartita di Ze Peppe, una maschera caratteristica, e coincide con l’inizio del periodo di Quaresima. Oltre alla parata, non mancano le rievocazioni storiche, tra balli collettivi e musica dal vivo.
Tantissime le possibilità per i più piccoli, anche grazie al Veglioncino dei bambini, in cui vengono presentati degli abiti creati direttamente da loro.
Sagre ed eventi pugliesi, l’elenco dei più famosi
Se quelli appena descritti non sono abbastanza, ti proponiamo un elenco di sagre ed eventi che popolano la Puglia tutto l’anno.
RICORDA: a volte questi eventi potrebbero subire variazione di date. Prima di partecipare controlla che siano stati confermati
Gennaio
- La Focara a Novoli
Dal 16 al 18 gennaio, si celebra il santo protettore di Novoli con un’evento unico nel suo genere. Viene acceso un enorme falò, la focara, con una pira di enormi dimensioni a cui viene dato fuoco.
Febbraio
- Carnevale di Putignano, Putignano
Il più lungo e tra i più antichi d’Europa il Carnevale di Putignano ha superato le 600 edizioni ed è un vero spettacolo da non perdere - Sagra del Maiale, Putignano
Ogni giovedì grasso a Putignano si svolge un rituale per cancellare i segni del tradimento. Il “giovedì dei cornuti” è una celebrazione che dura tutta la giornata e culmina, la sera, con il taglio delle corna. - Festival del Cioccolato, Monopoli
Le più grandi aziende italiane di cioccolato si radunano a Monopoli per un appuntamento dolcissimo
Marzo
- Palio del Viccio, Palo del Colle
L’ultimo giorno del carnevale, il martedì che precede le ceneri, a Palo del Colle si tiene un vero Palio: una sfida tra fantini addestrati, uno per ogni rione, che si sfideranno a scoppiare un’otre.
Aprile
- Sagra dei Tarallucci e Vino, Alberobello
Con l’inizio della primavera ad Alberobello si celebra una delle più amate tradizioni pugliesi, quella dei tarallucci e vino. Tavole imbandite, bancarelle e stand con le migliori delizie di questa terra dti aspettano
Maggio
- Festa di San Nicola, Bari
L’8 maggio si celebra il santo patrono della città di Bari con una sentita rievocazione storica medievale e un susseguirsi di spettacoli itineranti e street food.
Giugno
- La Scamiciata, Fasano
Ogni 2 giugno, dal 1678, a Fasano, viene celebrata la santa protettrice della città attraverso una rievocazione storica e una suggestiva cerimonia. - Notte di San Giovanni, Bitetto
Nella notte tra il 23 e il 24 giugno, durante il solstizio d’estate, viene celebrata la notte di San Giovanni. Il borgo antico si riempie di musici, cantastorie e cartomanti per una notte indimenticabile.
Luglio
- Sagra te lu Ranu, Merine (LE)
Dal 19 al 22 luglio a Merine, la Sagra te lu Ranu è la prima sagra del Salento che da il via alla stagione estiva. - Sagra del Polpo, Mola di Bari
Negli ultimi sabato e domenica di Luglio a Mola di Bari si tiene la sagra del Polpo, una delle sagre più importanti e apprezzate d’Italia - Festate la Uliata, Caprarica (LE)
Dal 27 al 30 luglio la sagra dedicata alla Puccia, una tipica specialità pugliese. La sagra è un’ottima occasione per conoscere il cibo tipico pugliese e lasciarsi andare a suon di pizzica. - Sagra della melanzana – Marangiane in festa, Castri di Lecce
A pochi passi da San Foca, a Castri di Lecce, si tiene a fine luglio la festa della Melanzana, con sapori tipici della Puglia. - Festival della Valle d’Itria, Martina Franca
Dal 19 luglio al 6 agosto un appuntamento internazionale dedicato agli amanti della musica lirica e sinfonica, nel cuore barocco della Valle d’Itria: Martina Franca.
Agosto
- Locomotive Jazz Festival, Sogliano Cavour
Dall’1 all’8 agosto torna l’estate del Jazz in Puglia. Musicisti di fama mondiale si alterneranno in queste giornate all’insegna della musica a partire dall’alba sul mare fino a sera. - VIVA! Valle d’Itria International Music Festival
Dal 4 al 7 agosto la migliore musica elettronica si esibisce da i trulli della valle d’Itria. Una quattro giorni di live show con alcune delle più grandi star internazionali - Sant’Oronzo, Lecce
Il 24, 25 e 26 agosto Lecce festeggia i Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, altro momento imperdibile, per conoscere al meglio la tradizione salentina. Tutta la città è in festa, tra spettacoli pirotecnici di ogni tipo, mercati comunali, bancarelle e spettacolari scenografie. - Notte della Taranta, Melpignano
Il 27 agosto a Melpignano si tiene il concertone finale della Notte della Taranta, il festival salentino più conosciuto al mondo. - Festa della Municeddha, Cannole
Dal 10 al 13 agosto si tiene il festival della municheddha, la più grande sagra delle lumache di Italia e la seconda in Europa. - La vallata del Folklore, Monopoli
Dal 5 al 7 agosto a Monopoli si tiene la vallatta del Folkore, una sagra dedicata alla frittella farcita e a tutte le specialità del territorio. - Sagra del caciocavallo, cicatiell e acc’, Monteleone di puglia (FG)
Il 13 agosto si tiene la sagra del caciocavallo, il re della tavola monteleonese. - Sagra dei vecchi tempi, Ostuni
Il giorno di ferragosto, nella città bianca, si tiene la Sagra dei Vecchi Tempi, un appuntamento dove gustare piatti della gastronomia locale e ammirare il lavoro degli artigiani del posto. - Sagra dell’Anguria, Botrugno (LE)
Il 17 e 18 agosto a Botrugno si svolge la sagra dell’Anguria per celebrare il frutto più amato dell’estate - Sagra del panino della nonna, Giovinazzo (BA)
L’8 e il 9 agosto scopri i sapori della tradizione pugliese, quelli delle nonne. La venticinquesima edizione di questa sagra estiva torna a Giovinazzo. - Palio di Oria, Oria (Br)
Nel cuore della provincia brindisina si trona nel Medioevo. Il 13 e 14 agosto il corteo storico di Federico II colorerà le strade della cittadina di Oria con uno degli eventi più suggestivi dell’estate. - Mercatino del gusto, Maglie (LE)
Un viaggio ideale da nord a sud della Puglia alla scoperta dei meravigliosi sapori di questa terra. Dall’1 al 5 agosto - Alberobello Light Festival
Dal 20 agosto al 4 settembre la città di Alberobello si accende di luci per uno spettacolo unico al mondo. Il percorso parte dal Trullo Sovrano e si conclude presso la chiesa di Sant’Antonio.
Settembre
- Fiera del Levante, Bari
Dal 17 al 25 settembre a Bari si tiene la storica Fiera del Levante. Una delle principali fiere italiane e del mediterraneo. - Festa te lu Mieru, Carpignano (Le)
La festa del Vino (mieru) si celebra ogni anno a inizio settembre a Carpignano salentino. Una evento fatto di musica, cucina tipica e tanto, tanto vino. - Sagra delle Frise ‘ncapunate, Carmiano (Le)
Ogni anno dal 7 al 9 settembre a Carmiano (Lecce) si festeggiano i santi patroni. In occasione della celebrazione religiosa si tiene anche la famosa sagra dove friselle e vino locale sono presenti a volontà. - Sagra della Trippa, Strudà (Vernole)
Generalmente nel secondo fine settimana di settembre la frazione di Vernole (Le) presenta una sagra popolare con protagonista la trippa, cucinata e presentata in mille modi diversi.
Ottobre
- Sagra del Calzone, Acquaviva delel Fonti
Dal 13 al 15 ottobre si tiene ad Acquaviva delle fonti la sagra del Calzone, un appuntamento che celebra uno dei piatti tipici della tradizione pugliese. - Sagra della Volia Cazzata, Martano
Pizzica, tradizione e divertimento con la sagra della volia (oliva) cazzata a Martano - Bacco per Bacco – Sagra del vino primitivo, Turi (BA)
- Novello in Festa, Leverano (LE)
Novembre
- Bacco delle Gnostre, Noci
- Novello Sotto il Castello, Conversano
- Sagra del Carciofo, Trinitapoli
Dicembre
- Natale a Martina Franca, Martina Franca
- Villaggio natalizi, Martano (LE)
- Santa Lucia – gusti e tradizioni, Taviano (LE)
Hai già scelto quando partire per la tua vacanza?