fbpx

Le esperienze da non perdere durante il tuo viaggio in Puglia

 
Hai in mente un viaggio in Puglia e vuoi scoprire quali sono le esperienze da fare assolutamente durante la tua vacanza?

Prendi carta e penna, perchè la Puglia sa accontentare ogni tipo di esigenza…in ogni periodo dell’anno. Che tu scelga di fare visitare la Puglia in inverno o durante il periodo estivo, troverai sempre sagre, feste, celebrazioni ed esperienze che ti faranno scoprire un pezzettino in più dell’affascinante cultura di questa regione così poliedrica.

Ecco quindi le 5 esperienze da fare in Puglia secondo Typney.

La festa di San Nicola a Bari

Festa di San Nicola © info@studioARTESIA.it

Dal 7 al 9 Maggio a Bari si tiene la sagra in onore di San Nicola, patrono del capoluogo della Puglia. É proprio per l’occasione che l’entrata del centro storico viene allestita con luminarie altissime che decorano strade, palazzi e l’intera muraglia.
Molti sono i punti di ristoro dove poter comprare i classici street food baresi, fra cui focaccia, sgagliozze e popizze.
Durante questi giorni è possibile assistere al corteo storico che rievoca come i marinai di questa città abbiano portato sulle sponde baresi le spoglie del Santo.

L’8 Maggio prende vita la parte più suggestiva dei festeggiamenti.
In questo giorno i fedeli portano la statua del santo nelle viuzze del centro storico di Bari Vecchia fino ad arrivare sulla riva del mare per aspettare le barche colme di pellegrini che arriveranno sulla sponda per onorarlo.
Il giorno successivo, invece, si ricorda la traslazione del Santo, giorno in cui i 62 marinai baresi hanno portato nella loro città le sue spoglie.
In occasione si tiene una sentita celebrazione eucaristica per ricordare il prodigio della manna, reliquia che esce dalle ossa del santo, e per ringraziare San Nicola per la protezione che offre a tutti i cittadini baresi.

Scopri altre sagre e eventi da non perdere in Puglia!

Le terrazze di Polignano a Mare

Polignano a mare

Polignano a Mare viene considerata una delle più belle città al mondo, piena di tanta bellezza naturale e poesia, un vero e proprio paradiso terrestre.
Attraverso una passeggiata nel centro storico è facile raggiungere le tre terrazze che affacciano sul mare, in cui l’unica cosa che divide il visitatore da un tuffo in acqua è la ringhiera di ferro scuro.
Da queste terrazze è possibile ammirare tutta la città nella sua immensa bellezza.

Il Carnevale di Putignano

Carnevale di Putignano ©Giornaledipuglia

Ogni anno tanti sono i turisti che si riversano in questa città durante il carnevale solo per un unico motivo: ammirare la grande sfilata di carri che si tiene fra le vie storiche della città.
A Putignano il carnevale è una cosa seria, per cui i carri che vengono preparati per l’occorrenza sono costruiti a regola d’arte e portano un’esplosione di colori, allegria e tanto stupore nei visitatori.
Ogni carro ha il proprio tema allegorico con grandi statue di cartapesta che sormontano una base in movimento.
Ad accompagnare i carri ci sono poi gruppi mascherati e truccati a tema che ballano, giocano, salutano e si divertono.
Fra un carro e l’altro è anche possibile ammirare interi gruppi di tamburi storici vestiti a tema seguiti da sbandieratori e ballerini.

Visitare Castel del Monte

 Castel del Monte
 

Se volete fare un tuffo nel medioevo, Castel del Monte è la meta perfetta.

Uno dei castelli più rinomati della Puglia si trova ad Andria e rappresenta un perfetto esempio di architettura medievale.
Il possente Castel del Monte si pone al di sopra di una collina alta più di 500 metri circondata da ettari di alberi e prati verdi.

Per raggiungere il castello bisogna percorrere un lungo sentiero sterrato immerso nella natura.
Quando meno te lo aspetti, il castello si mostra ai tuoi occhi in tutta la sua immensità e bellezza.
Percorrere il sentiero che porta all’architettura sarà come fare un vero e proprio salto in un passato in cui Federico II si dilettava a studi astrologici e alla caccia col falcone.
Finita la visita si può fare un vero e proprio picnic ai piedi del castello, sul prato che circonda le sue mura.

Dormire in un trullo ad Alberobello

Strutture Typney Strutture Typney

Alberobello, una delle più suggestive città pugliesi, è stata proclamata, già dal lontano 1996, patrimonio dell’umanità.
In questa città è possibile trovare un gran numero delle case costruite a secco dagli agricoltori, i trulli.
Queste abitazioni si contraddistinguono per il loro corpo conico e tetti di pietra scura che si allungano verso l’alto.

All’interno dei trulli è possibile ammirare la pietra grezza bianca delle pareti, assaporando la genuina bellezza di tempi ormai andati.
Qualcosa che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vite è dormire in un trullo potendo assorbire a pieno le vibrazioni di questa antica città circondata dal verde della Valle d’Itria.

Vuoi provare l’esperienza di dormire in un trullo?
Visita le nostre strutture e prenota la tua vacanza!

Leggi anche

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica