fbpx
Trekking nella Valle d'Itria

Escursioni in puglia: I dieci posti da visitare per una vacanza avventurosa

Se sei un amante delle escursioni, la Puglia è il luogo perfetto per godere di tante avventure circondato da paesaggi mozzafiato. Sono molti i luoghi di interesse dove natura e storia si fondono per creare una combinazione unica e singolare.
Cultura, arte e tradizioni fanno da sfondo ad una regione piena di emozioni e di immagini sorprendenti.
Ecco di seguito dieci posti da visitare in Puglia per vivere una vacanza all’insegna dell’avventura.

Trekking nelle Gravine di Puglia

Se sei un amante del trekking le Gravine di Puglia sono l’itinerario perfetto per scoprire le bellezze naturalistiche di questa regione.

Un luogo suggestivo, ricco di canyon naturali scavati dall’erosione dell’acqua sulle rocce calcaree che arrivano fino a 100 metri di profondità e dove, sul fondo, è possibile scorgere ruscelli e torrenti variabili. 

Trekking nelle Gravine di puglia
Trekking nelle Gravine di puglia

La terra delle Gravine è un territorio davvero mozzafiato dove è possibile camminare tra villaggi rupestri e grotte e perdersi tra l’incommensurabile bellezza della natura.

In questo luogo potrai visitare la Gravina di Ginosa che circonda tutto il centro storico formando due villaggi rupestri collegati da antiche scale e sentieri.

Se invece vuoi avventurarti nella natura incontaminata puoi visitare la gravina di Laterza, il più vasto canyon europeo (nonchè oasi naturale protetta). 

Escursioni in barca a Monopoli

Situata in provincia di Bari, Monopoli è conosciuta in tutto il mondo come una città dal grande fascino. Coloro che la visitano rimangono catturati dalla sua infinita bellezza. Dalle mura medioevali a strapiombo sul mare fino all’imponente Cattedrale in stile romanico, Monopoli è uno dei gioielli più preziosi della Puglia.

Città di Monopoli
Escursioni in barca a Monopoli

La sua conformazione e il suo mare verde smeraldo la rendono la città perfetta per un’escursione in barca. Da Monopoli, infatti, è possibile percorrere un itinerario marittimo tra calette e baie fino alla bellissima Polignano!

Escursioni in Kayak in Puglia

Proprio tra le grotte marine di Polignano potrai provare anche l’esperienza di un’escursione in Kayak e visitare la Grotta Palazzese, l’insenatura di Cala Monachile e le bellissime falesie a picco sul mare.

Escursioni in Kayak in Salento © quisalento.it
Escursioni in Kayak in Salento © quisalento.it

Anche nel Salento è possibile fare delle meravigliose escursioni in Kayak e in canoa.

Tra le più entusiasmanti ci sono quelle nelle grotte sulfuree di Santa Cesarea Terme, quelle di Porto Selvaggio in Salento, il tour di Otranto in canoa con l’escursione nelle grotte e nella baia del mulino d’acqua e l’esplorazione della cosa del Parco Naturale di Porto Selvaggio. 

Grotte di Castellana

Se sei un appassionato di escursioni tra i must da visitare in Puglia ci sono sicuramente le Grotte di Castellana, un complesso carsico unico al mondo. 

Lungo oltre 3 chilometri offre un’esperienza interessante e unica nel suo genere. Qui si possono vedere alcune tra le più belle stalattiti e stalagmiti d’Italia, specialmente all’interno della Grotta Bianca, un tesoro naturale incredibilmente emozionante.

Escursioni notturne Grotte di Castellana
Escursioni notturne Grotte di Castellana

All’interno delle Grotte di Castellana è possibile anche fare delle escursioni notturne dopo l’orario di chiusura al pubblico. Un’esperienza davvero unica che ti permetterà, sotto la guida di uno speleologo, di avventurarti nelle Caverne naturali di Castellana.

Lecce, la culla del barocco

La capitale del Barocco è sicuramente la città di Lecce. Dal centro storico alle aree più periferiche è possibile immergersi in un’epoca lontana.
Nel tuo viaggio in Puglia inserisci una tappa a Lecce e perditi tra le sue strade, le numerose chiese e le splendide piazze che l’hanno resa uno dei luoghi turistici più apprezzati d’Italia.

Trekking nella valle d’Itria 

La valle d’Itria è una terra magica situata nel cuore della Puglia centrale, terra delle città più particolari della Puglia, come Cisternino, Alberobello e Ostuni.

La sua particolarità è la cosiddetta terra rossa, una caratteristica molto sfruttata soprattutto nel passato per la coltivazione di numerosi vigneti e frutteti. Proprio in questa zona si possono ammirare i famosi trulli e le masserie, dove predominava l’attività agricola.

Trekking nella Valle d'Itria
Trekking nella Valle d’Itria

In Valle d’Itria sono tantissimi i sentieri che possono essere percorsi, sia per i più esperti che per i neofiti del trekking. Puoi percorrere il canale di Pirro, un percorso di 7km o andare in collina e percorrere il sentiero costellato di trulli che porta da Ostuni a Cisternino.

Parco del Gargano

Il Gargano è uno spettacolare promontorio esteso sul mare Adriatico. Il suo entroterra comprende un’aera di ben 15.000 ettari di foresta, una delle più vaste d’Italia.

Parco del Gargano
Parco del Gargano

Alberi immensi e biodiversità sono i protagonisti di questo luogo, accanto alle lunghe coste di sabbia dorata e i piccoli borghi che si affacciano sul mare. La meta ideale per chi vuole camminare nella natura e fare un tuffo nella Puglia antica.  

Ostuni

Chiamata anche Città bianca, Ostuni è un luogo storico avvolto da un fascino infinito. Scalinate e rocce calcaree sono tipiche di questa città, che in estate rappresenta uno dei punti più movimentati della puglia. Per chi ama il trekking, le colline attorno al centro abitato sono piene di boschi e maestosi alberi che superano i 2000 anni.

In alternativa è possibile prenotare dei tour (con visita guidata) in giro per la città. Uno dei più belli è sicuramente quello di Ape Calessino, un vero e proprio viaggio alla scoperta della Città Bianca in una suggestivaa APE. 

Alberobello e i Trulli

Chi non ha mai sentito parlare dei Trulli di Alberobello quando si cita la Puglia? L’area delle Murge è una terra di dolci colline, tra le quali spunta proprio la città di Alberobello, luogo dove sorgono le tipiche abitazioni in pietra calcarea. Lì, nella zona delle Murge, si può praticare trekking tra i sentieri che attraversano i trulli, lunghe passeggiate a cavallo ma anche tour di speleologia tra i numerosi sentieri storici.

Lame a Brindisi

Se oltre alle escursioni nella natura sei un appassionato di archeologia, non puoi non andare in provincia di Brindisi a visitare le lame. 
Si tratta di solchi carsici a forma di lama di coltello che sovrastano la pianura pregna di olivi.

Lama d'Antico - Fasano
Lama d’Antico Fasano © Brundarte

Tra le più belle spicca la Lama d’Antico, con piccole grotte rupestri, visitabili tramite entusiasmanti escursioni archeologiche.

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica