Il mare della Puglia è un mondo tutto da esplorare pieno di colori e ricco di specie animali differenti.
Immergendosi nelle sue acque potrai riconoscere diversi habitat e scoprire relitti e storie sommerse da centinaia di anni.
Che tu sia un esperto nelle immersioni o vorresti fare questa esperienza subacquea per la prima volta nella tua vita, non preoccuparti, i fondali pugliesi sono quelli che fanno al caso tuo.
Lungo tutta la costa, infatti, ci sono tantissimi centri di diving locali che ti guideranno nel percorso ideale per te e per la tua esperienza.
Vediamo insieme, però, quelli che sono i più famosi itinerari subacquei e attività di immersioni!
Come organizzare immersioni in Puglia
Se stai pensando di effettuare delle immersioni in Puglia il consiglio che possiamo darti è sicuramente quello di rivolgerti a delle guide e a dei centri di diving organizzati.
Questo non solo ti permetterà di immergerti in totale sicurezza ma soprattutto di vivere a pieno l’esperienza di immersione.
Ogni angolo di questi fondali, infatti, racconta delle storie e delle particolarità che è bene non perdere!
Durante tutto l’articolo troverai alcune indicazioni sui centri diving a cui rivolgerti.
Immersioni nel salento
Nel salento ci sono moltissime zone dove è possibile fare immersioni seguiti da centri di diving professionali.
Tra le più famose ci sono quelle di Sud-Est Diving che si focalizzano sulla zona di Capo d’Otranto. Si tratta di una zona con un fondale variegato ricco di anfore e resti archeologici. A sud di Otranto, infatti, si narra che ci sia il primo punto di approdo di Enea, il leggendario troiano in fuga dalla guerra.
Se sei un appassionato di antichi reperti storici allora non puoi non prendere in considerazione un tuffo nelle zone di Nardò, dove, a circa 300 metri dalla costa (e a 23 metri di profondità) si trova il relitto di Santa Caterina, uno scafo naufragato probabilmente intorno al II secolo a.C.
Se invece preferisci ammirare i ricchi fondali e godere dello spettacolo di diverse specie animali, allora sempre in Salento puoi effettuare delle immersioni a Porto Cesareo dove si trova la Secca delle Murene, uno dei paesaggi naturalistici più belli di tutto il Salento. Qui, per organizzare la tua immersione, potrai contattare l’Orca Diving Center che organizza anche corsi per brevetti e corsi professionali.
Tra le immersioni da non perdere c’è anche quella a Santa Maria di Leuca, alla Madonna dei Due Mari. Si tratta di una statua a 15 metri di profondità situata nell’esatto punto dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico.
Immersioni a Taranto
Lungo il versante tarantino, invece, si trova uno dei paesaggi subacquei più belli di tutta la Puglia: il fondale della Foresta Pietrificata.

Si tratta dell’unica foresta di fossili presente in Italia e si trova precisamente a Torre Ovo (TA).
Se sei un principiante e preferisci la sicurezza di fondali cristallini allora, sempre in questa zona, puoi immergerti nelle acque di San Pietro in Bevagna, una piccola lingua balneare che affaccia sul mar Ionio. In alternativa a Torre Chianca potrai vedere da vicino delle colonne romane inabissatesi nel II secolo d.C…a soli 5 metri di profondità!
Per organizzare le tue immersioni in questa zona potrai rivolgerti a Mare del Sud Diving Center.
Immersioni alle isole Tremiti
Si parla poco delle Isole Tremiti e del loro fascino naturalistico. Un arcipelago paradisiaco inserito nel Parco Nazionale del Gargano dove potrai fare alcune delle esperienze subacquee più belle.
Grazie alle restrizioni imposte nella Riserva Marina, infatti, potrai trovare magnifici fondali e specie animali. Per questo, però, è necessario organizzare le immersioni con delle agenzie di diving come la Blu Tremiti Diving Center.
Sono famose in zona le immersioni alla Secca di Punta Secca e alla Secca della Vedova.
Per chi è alle prime armi, invece, è consigliabile iniziare a immergersi allo Scoglio dell’Elefante.