Dove andare in Salento, tutto quello che devi sapere per la tua vacanza in Puglia
La Puglia è una regione ricca di bellezze culturali e naturalistiche, in grado di affascinare qualsiasi viaggiatore.
Dalle spiagge caraibiche alle scogliere a picco su un mare trasparente fino ad accontentare anche gli amanti dei boschi e delle escursioni a capofitto nella natura, alla scoperta di vegetazione di ogni genere.
Tra le mete preferite per chi sceglie di fare un viaggio in Puglia c’è il Salento. Una delle zone più affascinanti e perfette da visitare d’estate, il Salento è ricco di città d’arte, borghi unici e città sul mare…troppe forse per un’unica vacanza!
Abbiamo quindi pensato di raccogliere alcune chicche da non perdere assolutamente nel tuo viaggio in Salento.
Salento, come muoversi
Per prima cosa, se stai organizzando un viaggio è bene capire come muoversi. Essendo un territorio esteso in lunghezza, per girare il Salento da nord a sud avrai bisogno di una automobile o di una moto.
Se sei appassionato di escursioni, invece, per gli spostamenti più brevi ti consigliamo di muoverti in bicicletta!
Spiagge da visitare in Salento
Il Salento ospita alcune delle spiagge più belle della Puglia!
La più famosa è quella di Pescolouse, chiamata anche “Maldive del Salento” per il colore bianchissimo della spiaggia e quello cristallino del mare: molto spaziosa, è ideale per le famiglie con bambini che desiderano godersi questo paradiso sul Mar Ionio.
Avrai sentito parlare anche di Punta Suina, immersa nel verde e circondata da una pineta: è una spiaggia ugualmente conosciuta, ma forse meno frequentata della precedente perché meno accessibile, bisogna infatti lasciare l’auto lontana e percorrere un pezzo a piedi. Lo sforzo sarà ripagato dal paesaggio indescrivibile.
Grotta della Poesia in Salento
Altro gioiello di questa magnifica terra è Roca di Melendugno, con coste alte e panoramiche. Conosciuta anche come “Grotta della poesia”, si tratta di una zona ideale per gli amanti di scogliere e piccole insenature. Parte del Parco archeologico di Roca Vecchia, è attualmente considerata una delle dieci piscine naturale più belle d’Italia.
Città da vedere in Salento
Lecce è una delle prime mete che consigliamo per il tuo viaggio in Puglia. Le numerose testimonianze di epoca romanica (anfiteatro e teatro) e barocca la rendono un gioiello unico in tutto il Salento. Il suo centro storico è uno scrigno ricco di peculiarità architettoniche e artistiche, tra cui Piazza Sant’Oronzo e la Cattedrale della Santa Croce.
Oltre a Lecce, non puoi dire di aver visitato il Salento se non sei passato almeno da Gallipoli, città di pescatori costellata di lidi, eventi e locali per giovani, con un ricco mercato del pesce, frequentato soprattutto da abitanti della città.
Città di Otranto in Salento
Anche Otranto costituisce un’importante attrattiva, non solo per le numerose cale e per il mare pulitissimo, ma anche per la Cava di Bauxite, da visitare almeno una volta nella vita al tramonto: l’effetto è davvero particolare e crea una colorazione aranciata unica.
Altra zona molto frequentata è Porto Cesareo, ideale per gli amanti del mare e della sabbia, con una spiaggia lunga quasi 17km. Giornalmente vengono organizzate escursioni per raggiungere l‘Isola dei Conigli, un paradiso terreste ideale per una giornata di totale relax.
Santa Maria di Leuca, la zona più a Sud di tutto il Salento, costituisce il punto di incontro fra il Mar Adriatico e il Mar Ionio. E’ una delle località turistiche più rinomate della Puglia, oltre che un borgo ricco di storia e leggende. Vista la presenza di numerose cale, ti consigliamo un’escursione giornaliera in barca alla Porcinara, situata sul versante est.
Cosa mangiare in Salento: un’infinità di sapori e profumi
La cucina pugliese, e salentina in particolare, è molto saporita e a base di materie prime semplici, ma sfiziose.
Se ti piace il pesce, devi provare il polpo alla pignata, in umido e accompagnato dalle patate Sieglinde di Galatina, e la scapece, pesci fritti marinati con aceto e zafferano.
Per gli appassionati dei carboidrati e della pasta, rigorosamente fatta in casa, c’è l’imbarazzo della scelta: potrete mangiare orecchiette, tria minchiareddhi e sagne ritorte. Sono proposte genuine e tradizionali, realizzate seguendo le antiche ricette.
Non mancano le varianti di carne, come il pollo cusutu ‘n culu, il gallo ripieno, molto popolare durante le festività pugliesi, o il cavallo alla pignata, cioè in umido.
Immancabili i panzerotti, crocchette pilastro della cucina salentina, la pitta, uno sformato a base di tonno, e la frisa, da bagnare qualche secondo sotto l’acqua e condire con olio e pomodorini.
Pasticciotto leccese ©buonissimo.it
Anche sui dolci, le proposte sono variegate: da provare sono senz’altro i pasticciotti, un dolce di pasta frolla, ripieno di crema (esistono alcune varianti con amarena o cioccolato) e gli africani, sofficissimi, a base di tuorli e zucchero.
Dove dormire in Salento, gli alloggi migliori
Adesso che abbiamo visto cosa fare in Salento e quali specialità gustare durante la tua permanenza, ecco un piccolo consiglio sulle strutture migliori in cui alloggiare



Il brand Les Maisons offre tre diverse soluzioni per le tue vacanze: tre intimi e accoglienti appartamenti nel centro di Sannicola e pochi passi da Gallipoli.



B&B Lu Caffa si trova nell’immediato entroterra della costa adriatica salentina; vicinissimo al bellissimo mare di S. Foca e di Torre dell’Orso



Una bellissima villa situata Lecce a pochi chilometri dalle paradisiache e cristalline spiagge bandiera del Salento