Storia, tradizioni e buon cibo. E ancora meravigliosi Parchi Nazionali, città medievali e borghi incantati, spiagge e acque cristalline. Questo e molto altro è l’Abruzzo.
Una regione che vanta il titolo di polmone verde d’Europa, dove ammirare la forza prepotente della Natura in tutte le sue forme.
Scopriamo insieme i luoghi da visitare in Abruzzo e le esperienze imperdibili da fare durante il tuo viaggio in questa bellissima terra.
Luoghi da visitare in Abruzzo
Dal mare alla montagna fino ai parchi Nazionali e alle città pregne di storia. L’Abruzzo di luoghi da visitare ne ha davvero tanti, tutti bellissimi a tal punto da meritare una visita, una passeggiata o semplicemente di perdersi qualche minuto ad ammirarne la bellezza.
Ecco i luoghi in assoluto che, per noi, non puoi perdere nella tua vacanza!
Trabocchi abruzzesi
In un tratto di costa, in provincia di Chieti, c’è appunto la Costa dei Trabocchi. Una lingua di confine tra terra e mare caratterizzato dalla presenza di queste strutture, tipiche dell’Abruzzo.
Cosa sono i trabocchi? Si tratta di grandi costruzioni in legno, simili a palafitte, dove sono posizionate delle antiche macchine da pesca con una grossa rete che si cala in mare.
<<La macchina pareva di vivere di una vita propria, aveva un’aria e un’effige di corpo animato>> scriveva D’Annunzio su queste antiche strutture che hanno accompagnato, negli anni, gli abitanti dell’Abruzzo.
Un tempo macchine per la pesca, appunto, e case dei pescatori oggi i trabocchi sono vere attrazioni con tanto di bar e ristoranti dove poter gustare la cucina tipica e perdersi nel panorama mozzafiato.
Tra i più belli trabocchi abruzzesi ci sono:
- il Trabocco del Turchino, a San Vito Chietino in Abruzzo
- il Trabocco Cungarelle a Vasto
- il Trabocco di Punta Aderci sempre a Vasto
- il Trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro
- il Trabocco Punta Rocciosa a Rocca San Giovanni
- il Trabocco di Punta Punciosa a Rocca San Giovanni
- il Trabocco Punta Isolata a Rocca San Giovanni
- il Trabocco Punta Cavalluccio sempre a Rocca San Giovanni
- il Trabocco Pesce Palombo a Fossacesia
- il Trabocco del Turchino a San Vito
- il Trabocco Punta Tufano sempre a San Vito.
Rocca Calascio
Su una punta del Parco Nazionale del Gran Sasso si erge il Castello di Rocca Calascio. Una meta da cartolina, si direbbe, ma che racchiude un grande pezzo della nostra storia.
La fortezza è stata costruita nel XII secolo come importante punto di osservazione militare ma oggi è famosa per essere una dei castelli più elevati di Italia, nonché tra i 15 castelli più belli al mondo secondo National Geographic.
Una meta imperdibile soprattutto per gli amanti delle escursioni e del trekking!
Grotte di Stiffe
Continuiamo il nostro elenco di posti imperdibili in Abruzzo con le Grotte di Stiffe, un complesso di grotte carische davvero enorme.
Al pubblico sono accessibili, infatti, solo 700 metri dei 2900 in cui gli speleologi sono riusciti a spingersi.
Per visitare le grotte è necessaria una guida che ti accompagnerà nelle tre sale principali: la Sala del silenzio, la Sala della cascata e la sala delle Concrezioni.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia naturale di queste fantastiche terre.
Le Gole del Sagittario
Nella Valle del Sagittario, nel borgo di Villalago, si estende un’area naturale degna di essere inserita tra le 5 località da visitare in Abruzzo.
Le Gole del Sagittario sono 400 ettari di pura bellezza dove rupi altissime si mixano con sorgenti e fiumi per regalare ai visitatori uno spettacolo davvero unico.
Basilica di Collemaggio
Lasciamo per un attimo la natura per inserire in questo elenco la Basilica di Collemaggio, uno dei più grandi esempi dell’architettura abruzzese.
La Basilica, risalente dal XIII secolo è un vero e proprio sito di arte medievale e ne conserva ancora oggi il fascino.
Restaurata più volte, soprattutto dopo il terremoto del 2009 che ne ha distrutto la cupola e perte degli interni, torna oggi nuovamente accessibile al pubblico.
Borghi da visitare in Abruzzo
Dopo aver visto alcuni dei luoghi naturali più belli di questa regione passiamo ai borghi da visitare assolutamente durante una vacanza in Abruzzo.
Santo Stefano di Sessano
Uno dei borghi più belli di tutta la regione è sicuramente Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale interamente costruito in pietra.
Il borgo si trova a 1250 metri di altitudine nel Parco Nazione del Gran Sasso e oltre alla sua caratteristica struttura in pietra è famoso per essere uno dei borghi principali del dominio mediceo in Italia, dove i fiorentini producevano la lana “carfagna” poi venduta in tutta Europa.
Pescocostanzo
Situato all’interno del Parco Nazionale della Majella, il borgo di Pescocostanzo è uno dei più ricchi per patrimonio architettnonico e storico medievale.
Oltre che per la sua bellezza questo borgo è famoso per la sua tradizione nella realizzazione di prodotti artigianali in legno, ferro battuto e articoli di oreficeria.
Roccascalegna
Continuiamo il nostro tour tra i borghi dell’Abruzzo con Roccascalegna, più volte bandiera arancione secondo il Touring Club italiano.
Attrazione principale del paese è sicuramente il suo castello medievale situato su uno sperone roccioso in cima a tutto il resto del borgo.
Camminando tra le strade del borgo potrai perderti nel panorama del suo belvedere che affaccia sul Parco della Majella.
Cosa fare in Abruzzo
Abbiamo visto luoghi unici e borghi indimenticabili ma quali sono le esperienze imperdibili da fare in Abruzzo?
Ecco le migliori secondo noi!
Trekking nel parco nazionale della Majella
Per gli amanti della natura e delle passeggiate i parchi nazionali dell’Abruzzo sono i posti migliori dove trascorrere le vacanze.
Nel parco Nazionale della Majella, nello specifico, ci sono percorsi di ogni tipo e per ogni “esigenza”.
Dalle passeggiate più soft ai trekking ed escursioni per i più esperti fino ai sentieri pensati per le famiglie e quelli studiati appositamente per una vacanza con il tuo amico a 4 zampe!
Lago di Scanno
Per i più romantici una gita al lago di Scanno è sicuramente da mettere in agenda.
Questo lago è un vero e proprio gioiello italiano situato tra i Monti Marsicani nella valle del fiume Sagittario.
Perchè è perfetto per i romantici? Per la sua caratteristica forma a cuore!
Nei pressi del lago è possibile seguire il sentiero del Cuore di Scanno: una passeggiata (di circa un’ora) che ti porterà ad ammirare il lago a forma di cuore da un punto panoramico.
Terme di Caramanico
Per chi invece preferisce una vacanza “relax” nel cuore del Parco Nazionale della Majella troviamo le terme di Caramanico, famosa per le sue acque molto speciali: una solfurea con proprietà antiinfiammatorie e una oligominerale.
La città di Caramanico è un vero e proprio centro termale, ideale per qualche giorno dedicato al benessere!
Dove dormire in Abruzzo



Appartamento – Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello



Monolocale – Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello



Bilocale – Parco Nazionale della Majella, Vallone di S. Angelo – Lettomanoppello