Cosa mangiare in Puglia, piatti tipici e tradizionali

La Puglia è una regione vivace e piena di storia che offre attrazioni, paesaggi mozzafiato e tanto ottimo cibo.
Radicata nella cultura pugliese è l’amore per la materia prima che ci offre la nostra terra, utilizzata per creare pietanze dai sapori semplici e genuini.
La cucina pugliese non ha bisogno di molti ingredienti e di sapori costruiti, tutte le pietanze nascono da ricette semplici, che utilizzano la fusione di poche materie prime che portano con sè i veri sapori e gli odori della nostra terra.

>>Scopri 10 ristoranti da provare assolutamente in Puglia<<

Street food in Puglia

In Puglia lo street food è nato ancor prima di essere “street food”. Così come vuole la tradizione, infatti, le città del tacco dello stivale sono pervase da odori provenienti da forni e botteghe in cui poter assaggiare i piatti tipici Pugliesi, perfetti da poter mangiare per strada in compagnia di amici e di una buona birra.

Se parliamo di street food pugliesi non possiamo non menzionare per prima la focaccia barese, fragrante e gustosa, amata da concittadini e turisti.
La tipica focaccia barese viene condita con pomodori San Marzano, olio evo e olive verdi ed è uno dei piatti più importanti della tradizione.

Al secondo posto, ma non per importanza, c’è sua maestà il panzerotto fritto, una mezzaluna di massa dorata fritta in olio bollente che nasconde al suo interno un cuore di mozzarella e pomodoro.

Ma non solo! Se sei in Puglia e hai voglia di un pasto veloce ma assolutamente gustoso non puoi non assaggiare le “popizze e sgagliozze”, fritte fra la vie di Bari direttamente dalle mani colme di esperienza dei cittadini che abitano qui da generazioni. Le popizze, molto simili alle pettole, si differenziano da quest’ultime perché leggermente più grandi e condite sia con il sale che con lo zucchero, a piacere del consumatore.Le sgagliozze sono invece quadrati di polenta fritta servita con un pizzico di sale.

Piatti tipici Pugliesi di pesce

Essendo una regione in lungo confinante con il mare, è proprio qui che si possono assaggiare le migliori pietanze preparate con il pescato fresco di giornata.

A Bari è possibile comprare pesce e frutti di mare direttamente dai pescatori nel luogo chiamato “N’dèrr’a lanz”, nonché il Molo San Nicola.
Si possono anche assaggiare dei veri e propri aperitivi di crudo di mare accompagnati da una fetta di limone e una birra ghiacciata.

Da non perdere sono anche i panini col polpo condito con olio prezzemolo e sale, oppure nelle sue versioni più moderne con salsine, lattuga e mozzarella.
Fantastici sono anche i panini col pesce fresco o fritto, conditi sapientemente secondo le ricette della tradizione.

Piatti tipici pugliesi di terra

Figlia della cucina contadina, la cucina pugliese utilizza molti prodotti che ci fornisce la terra.
Verdure e carne in quantità, conditi sempre con prezzemolo, basilico e origano che donano alle pietanze i loro caratteristici e invitanti profumi.

Fra i più gettonati ci sono i primi a base di pasta fresca conditi con verdure di stagione, come le orecchiette con le cime di rapa e i cavatelli con pomodorini, rucola e cacioricotta.
Caratteristico barese è il purè di fave accompagnato da cicorie e un pezzo di pane fresco, tipico piatto ispirato alle ricette contadine.

Da assaggiare assolutamente sono anche le “brasciole” al sugo, involtini di carne equina farciti di aglio tritato, prezzemolo e formaggio pecorino.
Se si parla di carne bisogna però citare anche le “bombette”, involtini di vitello ripieni di caciocavallo, e i “nghimirid”, involtini di carne di agnello avvolte nel suo stesso budello.

Dolci tipici pugliesi

Nelle città pugliesi si può anche dare sfogo ai peccati di gola grazie alla grande varietà di paste locali, ma anche provenienti da tutta Italia.
Facciamo quindi un breve elenco dei dolci da non perdere provenienti dalle diverse città pugliesi.

É quindi a Bari che si possono assaggiare le cartellate, dolce tipico natalizio composto da rose di pasta sottilissima fritta in olio bollente e poi affogate nel vin cotto.

Ci spostiamo adesso a Bisceglie dove ogni giorno le migliori pasticcerie sfornano i sospiri, delle piccole e soffici cupole di pasta con un cuore di crema pasticcera e rivestite da un sottile strato di glassa bianca.

Anche i pasticciotti meritano sicuramente di essere assaggiati, dolce leccese per eccellenza conosciuto in tutta la Regione.
Il pasticciotto si presenta come un dolce di pasta frolla dorata farcito con crema pasticciera e amarena.

É ad Andria che si possono assaggiare delle prelibatezze singolari, i taralli dolci.
Consistono in una pasta croccante di farina, vino e olio, cotta al forno e guarnita con zucchero e mandorle.

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica