Cosa fare a Ostuni e dintorni
La città bianca, la perla della Valle d’Itria, un’immancabile tappa nel tuo viaggio in Puglia. Bellissima come tante città dell’area del mediterraneo, Ostuni ha la fortuna di vivere a cavallo tra il mondo salentino e quello pugliese (una differenza che può sembrare irrilevante ai profani, ma è fondamentale e motivo di rancore, per i locali). Questa fortuna le permette di essere un punto di incontro tra due tradizioni sub-regionali, culinarie, artistiche e tradizionali. Ecco quindi una piccola guida di cose da fare e da vedere se alloggi ad Ostuni!
Cosa vedere a Ostuni: l’architettura
La città di Ostuni è un vero capolavoro di architettura, sopratutto per quanto riguarda gli edifici religiosi. L’incontro tra lo stile gotico e barocco regala ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere.
Se sei un’amante dell’architettura non puoi quindi non visitare queste meraviglie: la concattedrale, caratterizzata da un rosone di rara bellezza (e rara grandezza, è il secondo più grande in Europa), il monastero delle Carmelitane con la chiesa di San Vito martire, nello straordinario stile barocco leccese e la chiesa di San Francesco d’Assisi.
Oltre alle straordinarie chiese nel tuo tour di Ostuni non puoi non fermarti ad ammirare il bellissimo obelisco dedicato a Sant’Oronzo (patrono della città) nella piazza principale.
Ma l’architettura meravigliosa di questa città non si ferma solo agli edifici religiosi. Ti basterà passeggiare per le strade e i vicoli di questo luogo incantato per ammirarne la sua unicità. Detta anche “città bianca”, infatti, gli edifici che adornano questa città sono di questo caratteristico colore bianco che fa da contrasto al cielo azzurro o si colora di rosa durante il tramonto.
Esperienze da fare a Ostuni
Proprio legate a Sant’Oronzo, tra le esperienze da fare a Ostuni, se sei in Puglia in estate, nella fine di agosto c’è la festa patronale. Una di quelle cosa che vale davvero la pena di vedere.
Ma non solo, di esperienze da fare a Ostuni e dintorni ce ne sono tantissime.
Merita senza dubbio una menzione il Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, a soli due km dal centro storico di Ostuni. Qui potrai godere, magari dopo una visita al museo civico di Ostuni, della grotta dove 3.000 anni fa si svolgevano antichi riti religiosi.
Ma Ostuni è anche un’esperienza culinaria.
Quindi, cosa mangiare a Ostuni?
Chi ha passeggiato per le sue vie non può non aver conosciuto un oste straordinario, che sta sulla strada e invoglia i clienti ad entrare con la sua simpatia nel suo locale sempre troppo pieno, dove gustare tutti i sapori migliori di questa terra. È il bello di questo posto, genuinità e fantasia. Ma il cibo è un’esperienza indimenticabile. Tra le vie di questa città potrai assaporare il gusto delle orecchiette, la croccantezza dei taralli o delle friselle al pomodoro e perderti nella mozzarella filante di un buon panzerotto.
Se sei in macchina, poi, intorno ad Ostuni, nell’entroterra, poi, potrai scoprire una gran quantità di masserie e agriturismi circondati dagli ulivi secolari della Valle d’Itria.
Cosa fare a Ostuni la sera
Non è difficile trovare cosa fare la sera ad Ostuni. Una delle cose più belle di una città quasi tutta bianca è che la sera si colora ancora più facilmente. I locali abbondano e le scelte sono varie e per tutti i gusti e le età. Ostuni infatti è una città a misura di tutti, per giovani e meno giovani. Uno dei posti più eleganti e rilassati è senza dubbio il Riccardo caffè, scavato nella grotta ha un’atmosfera romantica e raffinata. Ideale per coppie e persone adulte.
Ma abbiamo detto che il divertimento è anche per i giovani ed ecco alcuni consigli per te:
Discoteca ArAnceto Club, un discoclub che sorge in una masseria tipica, circondata da alberi e tanto verde. Nonostante la location storica, questa discoteca è dotata di tutti i comfort, djset e privé. Insomma, un posto da non perdere per chi ama la musica.
Bar 83, uno dei locali di tendenza per i più giovani in città. Ottima musica dal vivo e ottimi drink, questo locale è anche un posto dove concedersi della grande pasticceria, dopo una buona cena a base di cucina pugliese.
Da Giugrà, un meraviglioso anfiteatro naturale dove potrai ascoltare concerti e musica dal vivo.
Cosa fare vicino a Ostuni
La città di Ostuni gode di una posizione strategica, vicino al mare (con numerose bandiere blu) e all’entroterra della Valle d’Itria.
Sicuramente, se una delle tue tappe è la città bianca non puoi non visitare la Marina di Ostuni, bellissima durante il giorno per godere della spiaggia e super cool di notte.
Se sei un amante della natura, invece, puoi avventurarti in una bellissima escursione tra i sentieri costellati di ulivi e le campagne della Valle d’Itria.
visitare Cisternino e Carovigno
La particolarità di questa città, come abbiamo già detto, è la sua posizione strategica. Se sei a Ostuni, quindi, non puoi non prevedere nel tuo viaggio una tappa a Cisternino e Carovigno, due dei più bei borghi di tutta la regione.
Cisternino è uno dei borghi più belli d’Italia, premiato con la bandiera arancione per la qualità dei servizi turistici offerti. È una specie di labirinto di vicoli e scalinate, tutto immerso e travolto dal bianco tipico. Interessante da visitare è il cosiddetto “borgo che dondola” (un progetto che vede installate 12 altalene con altrettante tappe a tema. È possibile farsi una foto sull’altalena con alle spalle i murales di Rino Gaetano, Frida Khalo e Dante).
Il centro storico è particolarmente colorato grazie alla cura e all’attenzione che ci mettono i cittadini nell’abbellire i vicoletti bianchi con fiori di tutti i colori. Si trovano poi romantiche scritte in corsivo e bellissimi murales artistici. Poi ci si allarga e ci si ritrova in un luogo d’aggregazione per turisti. È Piazza Vittorio Emanuele, con tanti locali per l’aperitivo e i gelati e una bellissima Torre dell’Orologio, in stile neoclassico.
E infine Carovigno. Una cittadina di antichissime origini, con un bellissimo centro storico, impreziosito dal Castello Dentice di Frasso, costruito su tre torrioni, che oggi offre un meraviglioso cortile, tanto bello da sembrare un set cinematografico.
Deposito bagagli a Ostuni
Non sai dove lasciare le valigie durante il tuo tour di Ostuni?
Typney ha pensato anche a questo! Scopri il nostro servizio di deposito bagagli e goditi un’esperienza alla scoperta di questa meravigliosa perla di Puglia.