Cosa fare a Lecce e dintorni

Cosa fare a Lecce e dintorni

Lecce, la capitale del Barocco costellata di storia e arte in ogni sua strada, di ristoranti dove assaporare la cucina tipica pugliese e di locali dove scoprire la movida di uno dei luoghi più gettonati per il turismo.
Ti sveliamo alcune delle esperienze da fare assolutamente, luoghi da visitare e cibi da gustare se durante la tua vacanza a Lecce e dintorni.

Cosa vedere a Lecce

L’indiscussa bellezza architettonica di questa città barocca e la possibilità di giungere con facilità le migliori spiagge salentine sono i principali fattori che ogni anno contribuiscono ad attrarre migliaia di turisti provenienti dall’Italia e dal mondo.
Dunque, cosa vedere in questa vivace e stimolante città?
 
Se sei un appassionato di arte e cultura allora inserisci nel tuo itinerario questi monumenti ed edifici storici: 
  • Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta (Duomo)
  • Episcopio, residenza seicentesca dell’arcivescovo di Lecce
  • Seminario, palazzo ospitante il Museo Diocesano e la Biblioteca Innocenziana
  • Basilica di Santa Croce
  • Palazzo dei Celestini
  • Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Castello di Carlo V
  • Anfiteatro romano nella piazza di Sant’Oronzo
  • Palazzo del Sedile

Se invece hai bisogno di qualche dritta per decidere quali paesini particolari e vicini a Lecce visitare, ecco le località che non possono assolutamente mancare nel tuo itinerario:

  • Acaya, cittadina fortificata alle porte di Lecce, si trova vicinissima al comune di Vernole e alle spiagge di San Foca e Torre dell’Orso; inoltre, questo paese è famoso per le sue rinomate trattorie.
  • Galatina, terzo centro più abitato della provincia, possiede una grandissima ricchezza artistica e culturale; immancabile una visita alla Chiesa di San Pietro e Paolo e alla Basilica di Santa Caterina.
  • Nardò, con il suo centro storico, è un vero e proprio gioiello pugliese e rappresenta un elogio alla maestria degli artigiani della zona.
  • Calimera, centro dell’antica Grecia salentina; è una località che in passato è stata fortemente influenzata dalla dominazione greca e dove ancora oggi si parla il dialetto grico.
  • Castro Marina, borgo marittimo dalle sfumature azzurre e turchesi, è poco lontano da Lecce si divide in Castro Alta e Castro Marina; oltre a visitare il paese, vale la pena esplorare la Grotta della Zinzulusa e la Grotta Palombara.

Cosa fare la sera a Lecce

Se il giorno è il momento perfetto per esplorare la meraviglia delle città salentine la sera è il momento di sedersi e lasciarsi trasportare dall’atmosfera frizzante e disinvolta di questi luoghi. 

Nel centro storico della città, in Piazza del Duomo, Piazza Sant’Oronzo e Piazzetta Santa Chiara, troverai tanti graziosi locali e birrerie alla mano come gli storici Nonna Tetti in Piazzetta Regina Maria e Torre d Merlino in via Giambattista del Tufo.

Se invece preferisci trascorrere una piacevole serata in enoteca, nella città vecchia di Lecce ne troverai tantissime e potrai goderti una degustazione di vini accompagnata da svariati prodotti tipici a chilometro zero; non mancano poi le birrerie e i lounge bar dove avrai l’occasione di rilassarti e assaporare una buona birra 100% italiana o un aperitivo.

Durante l’estate, poi, le vie del centro storico pullulano di artisti di strada, con i loro spettacoli improvvisati, incantano turisti e abitanti del luogo.

 

Esperienze a Lecce e dintorni

 
Quando si visita un luogo, spesso si desidera fare delle esperienze autentiche e indimenticabili da portare con sé una volta tornati a casa; se anche tu sei in cerca di idee e suggerimenti per pianificare attività ed esperienze tipiche a Lecce e nelle zone limitrofe, ecco qualche idea.
 
Tra le tante attività da poter fare, sicuramente prenotare un’escursione organizzata nei luoghi principali del Salento può essere una soluzione ideale per scoprire tutti i segreti di questi posti incantati. In base ai tuoi interessi, potrai prenotare una gita per visitare Ostuni, Otranto, Leuca, Gallipoli, Alberobello Polignano a Mare e tante altre località, il tutto corredato dalla guida esperta di un operatore turistico certificato.
 

Se ami l’avventura, invece, non puoi perdere una  bella uscita in Kayak oppure in canoa per goderti pienamente la limpidezza e i magnifici colori del mare salentino; grazie ai numerosi punti di noleggio e alle uscite turistiche organizzate potrai visitare Otranto e la Baia del Mulino dell’Acqua, Roca e la Grotta della Poesia, Porto Selvaggio e Leuca con le sue Grotte di Ponente.

Se invece il tuo interesse è rivolto alle tradizioni culinarie, troverai molteplici attività durante le quali potrai mettere le mani in pasta (letteralmente!) oppure degustare prodotti e piatti tipici in ambienti suggestivi.

Piccoli pastifici, panifici, caseifici, home restaurants e persone esperte nella produzione dei più tradizionali formati di pasta, pane e formaggi mettono puntualmente a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze per far avvicinare i turisti più curiosi alle tradizioni della cucina del posto e far provare loro in prima persona a produrre orecchiette, gnocchetti, focacce condite e ricotta, da consumare rigorosamente durante un bel pranzo in compagnia.

Se desideri assaggiare i prodotti locali, non ti resta che scegliere fra le numerose degustazioni di vini autoctoni e olio extra vergine d’oliva, il tutto accompagnato da un rilassante tour nei vigneti e negli uliveti dove si producono i prodotti che avrai il piacere di assaggiare.

Dove alloggiare a Lecce e dintorni

Se vuoi dedicare la tua vacanza alla scoperta della città di Lecce, potresti optare per trovare una sistemazione direttamente all’interno del centro storico, dove si concentra la più ampia offerta di alloggi in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.

Per immergerti a pieno nella cultura e nell’arte barocca, punto di forza della città di Lecce, puoi cercare un alloggio in uno dei numerosi palazzi d’epoca situati nella zona della Cattedrale di Santa Maria Assunta; se invece sei alla ricerca di una sistemazione più economica, è meglio spostarsi un po’ fuori dal centro della città e salire verso il Monastero dele Benedettine oppure spostarsi nella zona meridionale, vicino al Palazzo Principe Umberto.

Piccolo accorgimento: se hai intenzione di recarti a Lecce in auto, ricorda che le vie del centro sono molto strette e rendono difficili le manovre, perciò è preferibile scegliere una sistemazione con parcheggio o lasciare l’auto in uno dei parcheggi posti all’ingresso della città per poi raggiungere la tua destinazione con l’apposita navetta.

Se sei un amante della natura e cerchi una sistemazione vicino a Lecce, paesi come Cenate o Santa Maria al Bagno sono ideali per la tua vacanza; situati vicino alla riserva naturale di Porto Selvaggio, costituiscono degli ottimi punti di partenza sia per visitare la città sia per godere delle meravigliose spiagge rocciose, ideali per lo snorkeling, presenti in quest’area.

Parti per la tua prossima
vacanza in salento

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica