Chiese e cattedrali da vedere in Puglia
Chi vuole scoprire la storia culturale di questa splendida regione non può non inserire nel suo viaggio un tour dei luoghi di culto in Puglia.
Chiese, cattedrali, basiliche, santuari e antichi sepolcri rappresentano un’importante mappa con cui leggere la storia della Puglia.
Vediamo insieme, partendo dal nord della regione, quali sono i luoghi di culto da non perdere!
Chiese e cattedrali nella provincia di Foggia
Partendo dalla provincia di Foggia non possiamo non soffermarci a guardare la Cattedrale di Troia, un edificio romanico risalente ai primi anni del XI Secolo.
La particolarità di questa cattedrale è il meraviglioso rosone esposto sulla facciata: si tratta di una vera e propria opera d’arte scultorea.
Al centro del rosone, infatti, è visibile un cerchio di pietra lavorata a squame, quasi a ricordare una corda o un serpente che si morde la coda (simbolo di eternità e perfezione).
Sempre nella provincia di Foggia non si può non visitare la Basilica di San Leucio, famosa per essere uno dei maggiori esempi di architettura paleocristiana in Puglia.
La Basilica è stata scoperta nel 1925 ma le sue origini sono molto più profonde.
La chiesa cristiana, infatti, poggia su di un antico tempio ellenistico di cui è possibile ancora vederne la struttura.
Chiese e cattedrali nella provincia di Barletta, Andria e Trani
Proseguendo il tour pugliese arriviamo a Trani dove è rinomato il suo meraviglioso duomo.
Conosciuta anche come Cattedrale di San Nicola Pellegrino, il duomo di Trani è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Puglia.

Oltre alla sua bellezza architettonica, simbolo per eccellenza dello stile romanico pugliese, il fascino di questo luogo di culto deriva dalla sua posizione e dalla sua storia.
Sorge, infatti, in prossimità del porto ed è circondata dal mare azzurro che fa da contrasto con il colore della sua facciata. La storia narra che Nicola Pellegrino in punto di morte sia sbarcato proprio lì, a Trani, dove dopo la sua morte sono avvenuti molti miracoli.
Chiese e cattedrali nella provincia di Bari
Arriviamo nella città dei trulli, Alberobello, per visitare la Chiesa di Sant’Antonio da Padova.
Unica al mondo per la sua struttura, nasce nei primi anni del 1900 e si trova sulla cima del rione Monti.
Sempre nella provincia di Bari, poi, troviamo il Santuario del Beato Giacomo sulla strada che collega Bitetto a Grumo Appula. Il santuario, appartenete ai luoghi storici della salute FAI, è composto da due edifici: il convento e la chiesa risalente l 1432.
Chiese e cattedrali nella provincia di Taranto
Nella provincia di Taranto, unica nel suo genere, si erge la Chiesetta di San Francesco da Paola al Borgo.
Si tratta di una piccolissima chiesa, situata all’interno del Palazzo Cecinato e rappresenta una delle primissime costruzioni della città nuova di Taranto (risale, infatti, al 1898).
La particolarità di questa chiesa è data anche dalla sua architettura, di chiaro influsso musulmano.
La facciata, infatti, è costruita in pieno stile arabesco e presenta un portoncino di colore verde, un colore sacro dell’Islam.
Chiese e cattedrali nella provincia di Brindisi
Percorrendo sempre la strada delle chiese uniche nel loro genere, a Torre Santa Susanna (nella provincia di Brindisi) c’è la Chiesa di San Pietro in Crepacore, una costruzione molto particolare eretta con materiali di una antica villa romana.
Alcuni tratti di questa chiesa, come la presenza di tombe nel giardino, fanno risalire la costruzione ad epoca bizantina e solo successivamente cristiana.
La chiesa è accessibile solo su prenotazione.
Di stampo più “classico” sempre nella provincia di Brindisi abbiamo la bellissima Cattedrale di Ostuni, situata nel punto più alto della città.
Chiese e cattedrali nella provincia di Lecce
La città di Lecce e le sue chiese rappresentano la massima espressione del barocco. Tra tutte, il duomo.
Capitelli e statue in pietra leccese arricchiscono la facciata di questo edificio facendone uno degli esempi più belli dello stile barocco. Da vedere assolutamente anche durante il tramonto, quando i colori rossastri del cielo si riversano sul candore della pietra leccese.
Altri luoghi di culto da vedere in Puglia
Non solo chiese e cattedrali, la Puglia ha numerosissimi altri luoghi di culto che raccontano la storia di passate dominazioni e culture.
Ne è un esempio il tempio di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, una chiesa (oggi sconsacrata) nata intorno all’anno mille come copia della Rotonda del Santo Sepolcro di Gerusalemme e costruita su una domus romana di età imperiale di cui, ancora oggi, è possibile vederne i mosaici.
Oltre al Tempio di San Giovanni al Sepolcro, in tutta la Puglia, ma ancora di più nella provincia di Taranto, è possibile trovare resti di antichi templi risalenti alla Magna Grecia. Ne è un esempio il tempio di Poseidone a Taranto.
Avvolto nel mistero delle sue origini, poi, c’è Castel del Monte, edificio costruito per volere di Federico II di Svevia e ancora oggi al centro di molti miti e leggende.

La struttura, infatti, è avvolta nel misticismo, a partire dalla numerologia delle sue facciate e torri fino alla sua pianta ottagonale.
Il mistero, poi, avvolge anche la sua reale funzione. Ancora oggi, infatti, non è chiaro se fosse una reggia per la caccia, un luogo di difesa o un luogo di culto.