Cantine da visitare in Puglia

Cantine da visitare in Puglia

La Puglia è una terra meravigliosa, capace di emozionare con le sue splendide coste e soprattutto con le sue campagne dalle quali si ottengono tanti prodotti di eccellenza, come olio e vino, esportati in tutto il mondo. Se sei amante del vino, quindi, non puoi non inserire un Wine Tour delle migliori cantine pugliesi durante il tuo viaggio.

Da Alberobello a Martina Franca lungo il percorso dei vini pugliesi

Il viaggio alla scoperta delle cantine da visitare in Puglia inizia nei pressi di Alberobello in provincia di Bari e in particolare nella splendida Valle d’Itria. Qui la cantina Masseria Torricella porta avanti con passione la tradizionale arte del coltivare le viti e del produrre vini di qualità. I vigneti sono dislocati sul territorio prettamente collinare, a quote piuttosto basse ricreando un perfetto habitat per coltivare uve e ottenere vini intensi e adatti per qualsiasi abbinamento come il Monte del Vento, il Nispoli Igt oppure il Sapiente. Nella Masseria Torricella si producono anche altri vini oltre a quelli rossi come il bianco Incipit da consumare a una temperatura di 10-12 gradi e caratterizzato da colore giallo paglierino, profumo ampio e floreale per un gusto fresco. Vengono prodotti anche vini rosati e spumanti.Spostandosi nella zona di Martina Franca in provincia di Taranto è possibile scoprire un’altra cantina di qualità: I Pastini. L’azienda vitivinicola è stata fondata nel 1996 con il principale obiettivo di recuperare e valorizzare i vitigni presenti sul territorio tra le comunità di Martina Franca e Locorotondo nel bel mezzo della Valle d’Itria. Ci sono voluti 7 anni di duro lavoro per arrivare, nel settembre del 2003, a ottenere la prima vendemmia che ha rappresentato il primo tassello di un percorso di crescita straordinario. La tenuta, per caratteristiche architettoniche e per posizione geografica, rappresenta al meglio la volontà di voler portare avanti le tradizioni mantenendo un approccio contadino per recuperare alcuni straordinari vitigni autoctoni come il Bianco D’alessano, il Minutolo oppure il Verdeca e senza dimenticare il Primitivo e il Susumaniello. Scegliendo questa cantina si possono visitare la struttura, i vitigni e anche avere delle splendide esperienze come la degustazione della cantina a base di prodotti tipici del territorio.Ancora più giù, nella zona di Carovigno troviamo il progetto Sommarco, un’esperienza unica in tutta la provincia di Brindisi, poiché nasce dall’idea di associare la produzione agricola all’esperienza diretta del consumatore.  All’interno del wine bar di Sommarco, infatti, potrete gustare un aperitivo preparato con i prodotti dell’orto di Sommarco scegliendo tra vini provenienti da tutto il mondo, oppure concederti dei momenti di relax con la selezione di distillati.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sommarco (@sommarco_)

Le proposte di Gallipoli e non solo

Ci sono tante cantine da visitare in Salento capaci di offrire un’esperienza impareggiabile per qualità dei vini ma anche per le caratteristiche della struttura. In particolare, a Gallipoli è presente, da lontano 1489, la cantina Coppola. Si tratta di una fetta di storia del territorio con una famiglia che da intere generazioni si occupa di viticoltura, tramandando di padre in figlio l’arte di coltivare e produrre i migliori vini. Qui i processi di coltivazione e vinificazione sono rimasti gli stessi anche se con il supporto di attrezzature che consentono di ottimizzare l’attività senza inficiare sulla qualità del prodotto finale. La cantina permette ai propri ospiti di visitare i vitigni, tutta la struttura e soprattutto di apprezzare degustazioni che possono essere di vario genere con un minimo di 3 fino a un massimo di 7 calici per tutte le tipologie di vini messi a disposizione. Qui ci sono vini bianchi o rossi ma anche spumanti ottenuti con il metodo classico.Tornando a Martina Franca ci sono altre cantine che vale la pena inserire nel proprio Tour alla scoperta dei migliori vini e delle degustazioni più appetibili proposte in tutta la Puglia. L’attenzione va posta soprattutto per la cantina L’Agropoli di Puglia che si occupa anche di olio extra vergine di oliva. Si tratta di un’attività tramandata da ben quattro generazioni, tutte unite dalla passione per la terra e dalla volontà di produrre vini pregiati. Tra le bottiglie da tenere a mente c’è il Primitivo di Manduria, il Primitivo Rosso Salento, il vino bianco Martina Franca DOP, il Trasconi DOC e il Rosso Susumaniello. Ci sono poi tante altre proposte come il vino rosato Cupina e Susumaniello, il bianco Verdea oppure il rosso Ritunno. Vengono organizzate costanti visite guidate e degustazioni a base di vini e prodotti locali tra cui l’olio.

La Masseria Li Veli a Cellino San Marco

Il nostro tour dei vini e degustazioni in Puglia ci porta a Cellino San Marco, celebre non solo per essere la cittadina che ha dato i natali ad Al Bano Carrisi ma anche per le tante cantine di qualità presenti. La prima tappa può essere fatta presso la Masseria Li Veli. Si tratta di una struttura imponente realizzata in uno stile architettonico caratteristico salentino. Venne fondata nel corso dell’Ottocento dal Marchese Antonio De Viti per poi andare incontro a un periodo particolarmente difficile culminato con un pericoloso stato di abbandono a cui, fortunatamente, ha posto fine nel 1999 una cordata di imprenditori provenienti dalla Toscana capitanati dall’azienda vinicola Avignonesi. In queste terre straordinarie si producono ottimi vini partendo da grandi classici come il Passamante Salice Salentino DOC, il Garrisa Salento IGT Susumaniello, l’Orion IGT Primitivo, il Primonero Negroamaro, il Torremossa Fiano e il Torrerose Salento IGT Negroamaro. Ci sono poi vini del progetto Askos tra cui il Primitivo di Manduria, il Malvasia Nero, il Susumaniello, il Verdeca e il Susumaniello Rosato.A Brindisi si conclude la nostra selezione delle migliori cantine pugliesi e per la precisione presso le Tenute Rubino. In questa struttura vengono organizzate costantemente tante attività per far scoprire agli ospiti prodotti di qualità come degustazione di vini in cantina e con la possibilità di fare la degustazione a bordo di una barca a vela. Tra i vari vini prodotti nelle Tenute Rubino ci sono Torre Testa, Visellio, Palombara, Jaddico, Lamiro, Sumarè 30 mesi, Libens, Salende, Giancòla, Saturnino e tanti altri.

Hai in programma una vacanza in Puglia?

Scegli Typney per un’esperienza unica