Il clima più mite, i colori della vegetazione che creano un’atmosfera unica e tanti borghi da visitare e assaporare (perchè in Abruzzo il cibo non manca mai!): l’autunno è la stagione ideale per visitare questa bellissima regione.
Se stai programmando un weekend in montagna o qualche giorno fuori dalla routine in giro tra borghi e natura, ecco qualche consiglio su cosa vedere in autunno in Abruzzo!
Il foliage nel Bosco Sant’Antonio
Non possiamo che partire dal foliage nel Bosco Sant’Antonio. Si tratta di uno spettacolo unico che si può ammirare solo in autunno.
Il Bosco di Sant’Antonio è una piccola oasi naturale nel comune di Pescocostanzo: 17 ettari di foresta che racchiudono la bellezza della natura e il fascino della storia.
Nel Bosco di Sant’Antonio, infatti, è presente una delle faggete più importanti dell’Abruzzo che è avvolta da leggenda: si narra, infatti, che in antichità il luogo fosse sacro a Giove.
Per pochissimi mesi questa oasi raggiunge un livello di magia ancora più elevato: in autunno, infatti, si può ammirare un foliage che non ha eguali.
Trekking nel Parco Nazionale della Majella
Quale momento migliore se non l’autunno per fare trekking? Le temperature sono ancora miti e i colori della natura sono da perdere il fiato.
Nel Parco Nazionale della Majella ci sono percorsi per ogni esigenza: da quelli più semplici adatti anche ai più piccoli fino a quelli per trekkisti esperti.
Proprio in autunno, inoltre, ci sono tantissime escursioni pensate per ammirare il foliage.
Escursioni Abruzzo organizza un percorso di trekking per raggiungere la foresta sacra (il Bosco di Sant’Antonio).
Giornate FAI d’Autunno
Ogni anno nel mese di ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, un’opportunità per scoprire le bellezze di un territorio.
Durante le giornate FAI (nel 2023 saranno il 14 e 15 ottobre) il Fondo per l’Ambiente Italiano apre le porte di alcuni luoghi storici e naturalistici dell’Italia.
Una serie di eventi gratuiti, infatti, ti permetteranno di conoscere alcune delle meraviglie di questa regione: dalle mostre alle visite ai palazzi storici, ai percorsi di trekking e tra i borghi o parchi urbani.
Sagre e feste autunnali
Terra d’Abruzzo, terra di sagre! Durante i mesi autunnali questa terra è un ricco vivaio di sapori differenti. Dal vino, al miele alle castagne: il cibo viene celebrato in ogni sua forma!
A settembre in provincia di Teramo si tiene una sagra dedicata al vino Montocino (un vino bianco frizzantino prodotto proprio in questa provincia).
Agli inizi di ottobre, invece, a Tornareccio (Chieti) si celebra il miele italiano. È proprio qui, infatti, che si produce il 5% del miele italiano.
Sempre a ottobre, verso la fine del mese, si tiene la Sagra della castagna a Sante Marie (l’Aquila). Una vera e propria festa che coinvolge tutto il paese, dove tra canti e balli si gustano piatti tipici locali.
Per concludere, a novembre, a Beffi si tiene la “Festa della Capra”. Una festa dalla tradizione antichissima che si celebra all’interno del castello medievale. Una vera e propria esperienza da gustare a 360°

Spiagge in Abruzzo, dove andare e quali visitare
Scopri dove andare in spiaggia in Abruzzo: le località più belle e la differenza tra la costa nord e la costa sud.

Cosa vedere in Abruzzo: luoghi da visitare e esperienze imperdibili
Vacanze in Abruzzo? Scopri le meraviglie di questa terra, i suoi luoghi incantati e borghi medievali.