Il tacco d’Italia, nome con cui si è soliti identificare questa regione, è una terra accogliente, che ogni anno attira milioni di visitatori locali ed esteri. Piace perché è un territorio genuino, in cui si respirano i profumi e l’autenticità di una volta.
Un viaggio in Puglia è un vero e proprio incontro tra Oriente e Occidente, tra tante identità diverse, in grado di rendere questa esperienza indimenticabile. Potrai visitare città e borghi unici nel suo genere, mangiare prelibatezze del luogo ed entrare in contatto con le tradizioni artigiane più antiche.
Nonostante le diverse abitudini, ci sono dei luoghi in Puglia da vedere assolutamente.
Ecco, quindi, le 7 città che ti consigliamo di visitare durante il tuo soggiorno
Bari
Città di Bari
Città di mare, vivace e romantica al contempo, è una sosta obbligatoria durante il tuo viaggio in Puglia. Potrai mangiare alcuni piatti tipici del luogo, come la focaccia barese, i panzerotti fritti e il panino col polpo. E’ una località ricca di storia, quindi le attrazioni non mancano: un luogo incredibile da visitare è la Cattedrale di San Nicola, nel bel mezzo di Bari Vecchia. Passeggiando nel quartiere più caratteristico del capoluogo pugliese, tra viuzze e panni stesi, vedrai tantissime donne sulla porta di casa intente a preparare orecchiette, un tipo di pasta fresca caratteristico. Ti sentirai catapultato in un’altra epoca, tra suoni e odori inconfondibili.
Alberobello
Trulli di Alberobello
Patrimonio Unesco nel 1996, costituisce un eccezionale esempio di edilizia preistorica. I trulli non sono altro che costruzioni cilindriche sormontate da un cono, costruite prettamente in pietra a secco: si trovano nell’Altipiano della Murgia e principalmente nella Valle d’Itria e ti regaleranno un’esperienza incantevole, che difficilmente dimenticherai. Camminando per il famosissimo Rione Monti avrai la possibilità di visitare un paese fiabesco e affascinante, ammirato in tutto il mondo.

Leggende e curiosità sui trulli
Una delle strutture più chiacchierate e visitate di tutta la Puglia: qual è la storia dei trulli e quali leggende raccontano queste “magiche” abitazioni?

Dormire in un trullo, gli alloggi migliori
Dormire in un trullo è una esperienza che devi assolutamente fare se decidi di partire per la Puglia. Scopri il perchè e i trulli migliori in cui alloggiare!

La storia dei trulli
Ricca di siti Unesco e borghi antichissimi, è un territorio unico al mondo per storia e tradizioni, con proposte culinarie variegate: potrai mangiare orecchiette, taralli,
Lecce
Città di Lecce
Una delle città più belle del Salento è pronta a stupirti, con testimonianze di epoca romanica e barocca, retaggio della dominazione spagnola. La “Firenze del sud” ha un bellissimo centro, contraddistinto dalla presenza di un anfiteatrorisalente al II secolo. Sarai immediatamente catapultato in un teatro a cielo aperto, tra bellezze paesaggistiche e palazzi storici di periodi storici differenti.
Otranto
Città di Otranto in Salento
La città è circondata da una cinta muraria, che anticamente serviva per proteggerla dagli attacchi nemici. All’ingresso cittadino troverai il , vera e propria roccaforte. Se non sai cosa mangiare, ti consigliamo l’immancabile , realizzato con pasta frolla farcita, e la , un pane tipico del Salento.

Borghi del salento, quali vedere e dove
Quali sono i borghi salentini più belli da vedere? Parti con noi in un tour del Salento alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche dei suoi meravigliosi borghi

Dove andare in Salento, l’itinerario per la tua vacanza in Puglia
Dove andare in Salento, tutto quello che devi sapere per la tua vacanza in Puglia La Puglia è una regione ricca di bellezze culturali
Polignano a Mare
Polignano a mare
Località poetica e romantica, a pochi chilometri da Bari. E’ un piccolo borgo con case bianchissime che contrastano col mare azzurro, affascinante e ricco di storia. Impossibile non fermarsi a Lama Monachile, una cala molto famosa dove scattare una foto ricordo. Proseguendo per il centro storico rimarrai abbagliato dal mix di stili, frutto di diverse culture, araba, bizantina, spagnola e normanna.
Ostuni
Ostuni città bianca
E’ definita la “città bianca” per la presenza di calce, materiale facilmente reperibile con cui venivano ricoperte le abitazioni durante il Medioevo. Le Mura Aragonesi e la Cattedrale caratterizzano questa città pittoresca, antichissima e ricca di storia. Dal 24 al 26 agosto si celebra la Festa di Sant’Oronzo, con tre giorni di festeggiamenti dedicati ai Santi Patroni.
Barletta
Barletta
Nota anche come la città della Disfida (celeberrimo lo scontro cavalleresco tra italiani e francesi), è forse meno nota delle precedenti, ma ugualmente ricca di storia. Il simbolo della città è il Castello Normanno Svevo, una mastodontica struttura difensiva risalente al periodo normanno. Consigliatissime lecime di rapa, molto spesso servite come abbinamento di orecchiette e cavatelli.
Trani
La cattedrale di Trani
Non distante da Barletta, “la perla dell’Adriatico” sprigiona tutta la sua bellezza e fascino. Il paese, anticamente fondato da pescatori, è contraddistinto dalla presenza della nota Cattedrale, che si affaccia direttamente sul mare. Splendida anche la visita notturna di quella che è a tutti gli effetti l’espressione più compiuta dello stile romanico puglie