
Esperienze da fare in Puglia
Quali sono le esperienze da fare assolutamente durante il tuo viaggio in Puglia? Se hai poco tempo, ecco le 5 cose che devi assolutamente fare!
Dietro ogni città da visitare si nasconde una varietà di piccoli borghi da scoprire, architetture e culture che meritano di essere ammirate e vissute.
Se stai programmando il tuo viaggio e non vuoi visitare le classiche città “turistiche” ecco qualche idea di luoghi poco conosciuti in Puglia!
Ricca di siti Unesco e antichi borghi la Puglia è un territorio unico al mondo per storia e tradizione, con proposte variegate in grado di accontentare tutti i viaggiatori.
Riconosciuta universalmente come meta ideale per le vacanze (specialmente estive), è stata selezionata da Lonely Planet fra le dieci destinazioni di “Best in Europe 2019”. Questa splendida regione ha una lista infinita di luoghi e località da vedere, offrendo eventi ed esperienze di ogni genere.
Abbiamo provato a selezionare per voi 10 luoghi poco conosciuti della Puglia che dovresti visitare almeno una volta nella vita.
La città delle gnostre (vicoli chiusi tra abitazioni private) ancora oggi immersa nella tradizione e leggenda.
Secondo i racconti popolari, infatti, la città è stata costruita sotto dominazione normanna dal Principe di Taranto Filippo I d’Angiò che durante una caccia nei boschi fu colto da un improvviso temporale.
Per ripararsi si rifugiò sotto un albero di noci e fece voto che, se fosse sopravvissuto, avrebbe eretto una chiesa in onore della Madonna.
Oggi, al posto di quell’albero, sorge la Torre civica (o torre dell’orologio) simbolo del paese.
Intorno alla torre si diramano i vicoli, le case…e le gnostre.
Noci, infatti, è nota per la sagra “Bacco nelle gnostre”, appuntamento immancabile per gli amanti del vino durante il periodo autunnale.
Se vuoi visitare la Puglia in inverno, Noci è la meta che fa per te! A novembre la città si trasforma e potrai assaporare i profumi e l’autenticità delle specialità pugliesi.
Il borgo dell’amore, perfetto per un weekend romantico in Puglia.
Tra scalinate di roccia, edifici medievali e comignoli rossi, in Provincia di Foggia, nel Parco Nazionale del Gargano si erge Vico del Gargano, uno dei borghi più suggestivi di tutto lo stivale.
Perdersi tra i quartieri di Terra e Casale e camminare lungo Vicolo del Bacio osservando, tutto intorno al borgo, la meraviglia della Foresta Umbra che fa da cornice a questa meravigliosa esperienza di viaggio.
Meta prediletta degli innamorati soprattutto il 14 febbraio, quando in onore del Santo Patrono, Valentino, viene portato in processione il simulacro del Santo, adornato da ghirlande di arance e fiori d’arancio.
Per tradizione, inoltre, gli innamorati bevono il succo ricavato dai frutti benedetti dal santo, come auspicio per la realizzazione dei propri desideri.
Come ogni angolo della Puglia, però, non manca il buon cibo: se hai voglia di visitare la Puglia in inverno, potrai assaggiare le paposce, una vera e propria specialità, e i cantucci al vincotto.
La Leonessa della Puglia, così definita per il coraggio dimostrato dalla città contro i Borbone, la città di Altamura sorge a pochi chilometri da Matera.
Di grande interesse storico e preistorico, la città è anche conosciuta per i suoi monumenti, come la sontuosa cattedrale voluta da Federico II e costruita in stile romanico pugliese.
Tra le sue strade e cortili, però, quasi a voler creare un collegamento tra passato e presente si sente sempre un profumo caratteristico e inconfondibile, quello del pane.
Realizzato con semola dop, il pane di Altamura è famoso a livello internazionale.
Puglia, non solo mare.
Se cercate dei boschi in Puglia, la Foresta Umbra è quello che fa per voi!
La regione dalle mille risorse nasconde al suo interno, infatti, anche una meravigliosa riserva naturale, patrimonio dell’Unesco, protagonista di numerose storie a metà tra il mito e la leggenda.
Con una superficie di 10.000 ettari la Foresta Umbra raggiunge circa gli 800 metri di altezza ed è la foresta di latifoglie più estesa della Puglia.
Situata nel Gargano, la foresta di faggi è il simbolo dell’escursionismo garganico con percorsi pensati per tutti, grandi e piccini.
Quando si pensa alla città di Trani non si può non pensare alla sua meravigliosa e sontuosa cattedrale che si affaccia direttamente sul mare limpido e cristallino, che fa risaltare il colore della Pietra di Trani, un tufo calcareo molto particolare.
Il luogo ideale per tutti gli amanti della storia!
Situato in provincia di Brindisi, il parco archeologico di Egnazia è il perfetto esempio del lascito della dominazione messapica e romana sul territorio pugliese.
Visitando il parco potrai camminare tra i reperti delle antiche necropoli, acropoli e nuclei abitativi romani.
A 25km da Lecce c’è questo splendido paese che affonda le radici nell’Antica Grecia, premiato con la bandiera arancione dal Touring Club italiano, perfetto per chi vuole visitare luoghi insoliti della Puglia.
Un comune ellefonico, in cui ancora oggi è possibile sentir parlare un’antica lingua, il griko.
Tra le tante esperienze che questo luogo d’altri tempi offre, consigliamo di visitare l’Arco Lucchetti, con incisioni di origine bizantina.
Qui, inoltre, potrai mangiare i piatti tipici della cucina salentina, come le cozze alla marinara, un piatto davvero gustoso, e il caffè alla salentina, servito con ghiaccio e addolcito da latte di mandorla.
Uno splendido borgo incastonato tra le Gravine dal colore bianco splendente, che ricorda un museo a cielo aperto.
Grottaglie è una città tutta da scoprire, tra le botteghe artigiane e le decorazioni di ogni genere che l’adornano e ne fanno la capitale della ceramica.
In provincia di Bari, in una minuscola frazione di Polignano sorge una splendida abbazia, dedicata al santo martire della città. È l’abbazia di San Vito Martire, costruita in stile romanico, luogo id partenza della processione del santo.
Un posto perfetto da fotografare in Puglia? Le Saline di Margherita di Savoia, meglio conosciute come le Saline di Barletta, coloreranno di rosa tutti i vostri scatti!
Un luogo unico e suggestivo, tra i più grandi d’Europa, perfetto per le escursioni e le gite in bicicletta.
In ogni caso questa riserva naturale merita una sosta per la sua biodiversità: visto l’ambiente umido e fangoso, ospita moltissime specie animali, tra cui il fenicottero rosa.
Quali sono le esperienze da fare assolutamente durante il tuo viaggio in Puglia? Se hai poco tempo, ecco le 5 cose che devi assolutamente fare!
Stai pensando di prenotare il tuo prossimo viaggio in Puglia? Con la nostra guida non avrai più dubbi su dove andare e cosa fare durante la tua vacanza!
Quali sono i borghi salentini più belli da vedere? Parti con noi in un tour del Salento alla scoperta delle bellezze storiche e architettoniche dei suoi meravigliosi borghi
Typney SRL
Corso Giuseppe Garibaldi 153, Ostuni (br)
Tel. +39 3714901857
email: property@typney.com